
La città parla sempre più straniero 140 mila ingressi e 5 mila espulsi

Megarissa tra eritrei e pakistani nel centro di accoglienza: 23 arresti
Circacinquemila espulsi a fronte di 140 mila permessi di soggiorno rilasciati, 733 per ragioni umanitarie (dopo aver esaminato 2.933 posizioni). Diecimila identificati e oltre mille comunitari allontanati. Sono stati invece circa 7200 i pareri inerenti le istanze di ricongiungimento familiare, 14.700 quelli riguardanti i nulla osta per motivi lavorativi, oltre a 4.500 istruttorie relative ad istanze di cittadinanza e naturalizzazione italiana. Sono grossi numeri quelli totalizzati nel 2012 dall'Ufficio immigrazione della Questura diretto da Maurizio Improta. E soprattutto rendono le due facce, luci e ombre: per 4.800 che ne vanno, ce ne sono quasi 150 mila in ingresso. Un lavoro ciclopico in mondo extracomunitario che conosce varie tensioni. In partenza: chi lascia il suo Paese lo fa per sfuggire alla guerra - come in Libia (Africa) e in Siria (Medio Oriente). Poi ci sono gli attriti all'arrivo: chi viene ospitato nei Centri di accoglienza di Roma e provincia non ha vita facile, sovente si scatenano violente risse tra appartenenti a gruppi etnici diversi. Com'è avvenuto l'altro giorno a Ciampino, in un centro accoglienza dove si trovano stranieri richiedenti asilo politico. Alla sala mensa, uno scambio di battute tra eritreo e pakistano ha scatenato il putiferio e coinvolto 23 persone che sono state arrestate dalla polizia. L'Italia è uno dei tanti punti di approdo per disperati. Tra costoro non è semplice valutare a chi deve essere riconosciuto il diritto all'assistenza umanitaria, chi tenta di sfruttare la situazione di immigrato proveniente da zone calde, in particolare il Nord Africa. E coloro che, magari col permesso di soggiorno già in tasca, hanno imboccato strade illegali. Questa è un'altra attività dell'Immigrazione, svolta con l'ausilio di Volanti, Squadra mobile e le altre forze dell'ordine. Per quanto riguarda la verifica dei titolari di permesso di soggiorno, l'Ufficio ha firmato 1.500 provvedimenti, tra diniego e revoca. Mentre per quanto riguarda il contrasto al fenomeno dell'immigrazione clandestina è scattata una nuova procedura che permetterà di velocizzare i risultati. Sul fronte dell'attività di polizia giudiziaria, eseguiti dodici arresti, duemila denunce per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
Dai blog

Tare saluta la Lazio


Il Codacons scende in campo per lo scudetto 1915 alla Lazio


Campionato fantastico della Lazio, ora i rinforzi
