
Tavolini sul posto per disabili I residenti cacciano il ristoratore

Arrivano anche minisindaco e carabinieri. Alla fine il titolare li toglie
Maci sono volute più di tre ore e un braccio di ferro estenuante tra l'imprenditore, Roberto Macrì, titolare dell'esercizio pubblico nonché dell'intero palazzo dove è annesso il locale, e l'amministrazione pubblica, in prima fila il presidente del I Municipio Orlando Corsetti, il comandante del I gruppo dei vigili urbani Stefano Napoli, i residenti. Che non si sarebbe trattata di una rimozione di routine si è capito subito. Il giorno prima persone ancora da identificare, legate comunque al locale, avevano divelto un segnale verticale di un parcheggio per disabili che, a dire di Macrì «era intestato a una persona che ci risulta addirittura deceduta». Al posto di quel cartello vengono piazzati tavolini e sedie abusivi, il tutto documentato da alcune foto scattate dai residenti che poi hanno avvertito Corsetti. E si arriva a ieri pomeriggio. Coadiuvato dal Comitato dei Residenti Città Storica e da Cittadinanzattiva, Corsetti organizza un blitz con un auto per disabili. Poco prima, in tutta fretta, alcuni operai del ristorante piazzano una pedana di legno assicurandola a terra con dei chiodi, quattro fioriere anche queste inchiodate a terra, e altri due grossi vasi con relativi fiori. Arrivano i vigili urbani, il camion della segnaletica stradale e vengono chiamati anche i carabinieri. Quando verso le 17 si affaccia il proprietario, il cartello è già stato rimesso dov'era (non più con numero di targa, ma generico) e si procede a ripristinare anche la segnaletica orizzontale per delimitare a terra il posto auto. Ma è a questo punto che Macrì esplode. «Avete un'ordinanza di sgombero? Fatemela vedere, perché se no non potete toccare niente», per poi continuare con frasi tipo «tutto il palazzo è mio, meglio i tavolini che le macchine, via dalla mia proprietà». A quel punto interviene Napoli e gli spiega che c'è un interesse pubblico (quello di un disabile) prevalente su quello privato. Ma il proprietario incalza: «In questa strada non si può parcheggiare, lei Corsetti sta cercando soltanto voti..». Trambusto, Corsetti che è tentato di rispondere ma un vigile lo trattiene, minuti che passano fino a che Macrì, evidentemente, riflette, fa una telefonata e forse, dall'altra parte, c'è qualcuno che gli consiglia di non insistere. Si ripristina la segnaletica, il proprietario dà ordine ai suoi operai di togliere i tavolini, ma non le fioriere «non voglio che nessuna macchina parcheggi davanti al mio locale». E le fioriere restano lì, «pesano troppo per portarle via», dirà Corsetti. Il pomeriggio si chiude con due multe per Macrì, l'applauso dei presenti per Corsetti e i vigili, e una riflessione amara del presidente del Municipio: «Siamo potuti intervenire così velocemente solo perché si trattava di un posto per disabili, altrimenti ci sarebbero voluti mesi».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
