
Estetista e parrucchiere, mestieri anticrisi

Senei primi tre mesi del 2012 la Confesercenti ha segnalato quasi 500 chiusure di attività commerciali a Roma (saracinesche abbassate che vanno ad aggiungersi alle 4 mila del 2011), è altrettanto vero che il periodo nero non ha colpito tutti i settori. Per i centri di bellezza la crisi non c'è. Perché mettere mano al portafogli per investire nella cura del proprio corpo è diventata ormai una necessità alla quale non si può più rinunciare come a fare la spesa, anche a caro prezzo. «È evidente che il momento in generale è critico per tutti- spiega Paola, titolare del salone di bellezza Riflessi (via Sestio Calvino) - ma non abbiamo mai avuto una reale diminuzione dei clienti. Piuttosto, se non possono, allungano i tempi dei trattamenti». Un esempio? «Magari fanno la permanente dopo 9 mesi anziché 6, oppure i colpi di sole dopo 8 mesi invece di 6». Qual è la ricetta anticrisi? «Competenza e attenzione alla qualità - spiega Paola - elementi rappresentativi del "saper fare artigiano"». E lo stesso vale per il numero dei consumatori interessati alle cure estetiche, in continuo aumento. «Nessuno rinuncia a occuparsi del proprio corpo - spiega Sara, titolare del centro Estetica Kokai (via Arrigo Davila) - Continuiamo a vendere trattamenti e prodotti, soprattutto creme per il viso e massaggi». Anche le erboristerie si salvano dall'ecatombe della Confesercenti: secondo l'associazione ogni giorno, dall'inizio dell'anno, 10 esercenti di Roma hanno cessato l'attività. «Siamo un settore ancora privilegiato», commenta una commessa del negozio Erbocchio (via Tuscolana).
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
