
Ufficio condono: rescisso il contratto con la Gemma

Un fulmine finale, o fatale verrebbe da dire, quello sulla Gemma spa, la società che si occupa dell'Ufficio Condono Edilizio e che di fatto da ieri non «esiste» più. Dopo l'annuncio nei giorni scorsi del presidente della società, Renzo Rubeo, di non essere in grado di continuare il servizio a causa del mancato pagamento da parte del Comune di Roma di 40 milioni di euro, la riunione di ieri con i sindacati era partita come una prima concertazione per individuare la soluzione migliore, per i dipendenti Gemma, per la società che da oltre dieci anni fornisce in esclusiva servizi al Campidoglio, per il Comune stesso in termini di mancato incasso dalle sanatorie edilizie e per i cittadini che, in centinaia di migliaia attendono il condono anche da 25 anni. E invece, ha sancito, ancora prima di iniziare la fine della società. A dare la notizia è stato lo stesso Alemanno: «Abbiamo chiesto l'intervento del prefetto che aprirà un tavolo e siamo convinti che in breve tempo potremmo mettere in campo una realtà alternativa a Gemma: il capitolo Gemma è concluso e ora dobbiamo andare verso una procedura ad evidenza pubblica. Dobbiamo seguire le indicazioni della magistratura - ha continuato Alemanno - e che è in corso un'inchiesta dando elementi chiari. Ciò rallenta le procedure e i proprietari di Gemma hanno autonomamente detto che non riescono a rispettare il contratto. Noi dobbiamo prendere atto e studiare forme alternative per mandare avanti le centinaia di migliaia di pratiche di condono arretrate e per dare una prospettiva ai lavoratori. Questo può avvenire non con una società partecipata ma con una realtà che venga dal mercato e che può assorbire tutti i lavoratori. Forse, quella di Gemma, è stata una situazione pasticciata fin dall'inizio e, nonostante tutti gli sforzi, non si è riusciti a rimetterla in carreggiata». Poco dopo inizia la riunione con i sindacati dei circa 500 dipendenti Gemma, al tavolo c'è l'assessore al Bilancio, Maurizio Leo e non quello all'Urbanistica, Marco Corsini, a conferma dunque di un cambio di delega ancora, inspiegabilmente, non annunciato. «Da oggi Gemma Spa cessa di svolgere qualsiasi attività nella gestione delle pratiche del condono edilizio - conferma Leo in serata - di conseguenza, il Comune sta avviando le procedure per la risoluzione del contratto anche se l'Amministrazione intende comunque proseguire, nell'interesse dei cittadini e delle casse capitoline, lo svolgimento di tali funzioni utilizzando, innanzitutto, i lavoratori già impegnati in queste attività». L'intervento del prefetto servirà ora a concordare le modalità di svolgimento del servizio per garantire il proseguimento, senza soluzione di continuità, delle attività di condono edilizio e dei servizi tributari, «oltre che la salvaguardia dell'occupazione nel rispetto delle intese già sottoscritte lo scorso anno dal Comune con le organizzazioni sindacali - precisa l'assessore al Bilancio - Comune e sindacati chiederanno, inoltre, al Prefetto di disporre che i pagamenti dell'Amministrazione a favore di Gemma Spa vengano destinati in modo "specifico ed esclusivo" al pagamento degli stipendi arretrati».
Dai blog

Pet Shop Boys, col duo dei record torna il brivido degli anni '80


Lazio, ora la Champions è ufficiale


Lazio, sapore di Champions
