
L'umanità della Stanza dell'Oltremare

Ognisingolo lavoro vive la propria autonomia, tuttavia è proprio nell'installazione che li accomuna che prende corpo il luogo da cui tutte queste forme hanno origine. Il mare, come un testimone muto è evocato mediante i frammenti e i residui che percorrono la sua superficie. La capacità evocativa di questo assemblaggio risulta affascinante, in una voluta incertezza che oscilla tra il diario, l'interrogazione di sé e dell'assoluto. A queste tracce si uniscono piccole tavole arcane o ricettacoli elaborati autonomamente dall'artista Mario Bizzarri, che, unendo i suoi manufatti a quelli esanimi, casualmente reperiti su una spiaggia mediterranea, ci invita a un percorso denso e umanissimo nella galleria in via Flaminia 58: la mostra sarà aperta fino al 27 novembre, dal lunedì al venerdì, dalle 17,30 alle 20.
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
