
Macchinari inutilizzati al San Giacomo

Nessun frettoloso andirivieni di barelle e malati. Pochi rumori, niente camici bianchi tra i padiglioni. È vuoto il San Giacomo, lo storico ex-ospedale di via del Corso. Senza medici, infermieri, né pazienti. Ma ancora con qualche costoso macchinario perfettamente funzionante. Fermo e inutilizzato in attesa della nuova destinazione d'uso. Siamo tornati nel palazzo che fu dei Salvati con il consigliere regionale Donato Robilotta sei mesi e mezzo dopo. Tutto tra le pareti grigie, blu e bianche dei reparti appena ristrutturati sembra essere rimasto fermo allo scorso 31 ottobre. Quando i cancelli vennero chiusi fino a data da destinarsi. Persino gli odori vicino alle stanze della direzione sanitaria richiamano all'olfatto i disinfettanti utilizzati per le pulizie. Ma di cura e attenzione per l'igiene qui non c'è più bisogno. C'è solo qualche tavolo e poche brande abbandonate nel reparto di Cardiologia. L'equipe di medici, che lavorava all'Unità di terapia intensiva coronarica inaugurata dieci anni fa, ha trovato collocazione altrove. Così come i medici e gli infermieri di Ortopedia. Lo studio che fu del dottor Campi, rinomato primario, ora è una stanza uguale alle altre. Tutte nuove, nuovissime. Perché il reparto, come molti altri dell'ospedale, è stato ristrutturato nel 2003-2004 e riaperto nel 2005. Appena tre anni prima della chiusura. Girare per i piani di questo scheletro di ospedale fa quasi impressione. Come vedere ancora attaccate ai soffitti lampade operatorie nuove, o macchinari acquistati dopo la ristrutturazione delle sale. Agli altri ospedali, già dotati di sale operatorie attrezzate, è stato consegnato il più possibile. Ma qualcosa ancora resta inutilizzato qui, tra i padiglioni del San Giacomo. Come a Radiologia Ortopedica: completamente informatizzata, una delle ultime sale ad essere ristrutturate. La risonanza magnetica è perfettamente funzionante. Il macchinario per i raggi, telecomandato dalla stanza attigua, deve ancora essere trasferito in un altro presidio. «È stato un errore chiudere un ospedale all'80% ristrutturato - commenta Robilotta - con reparti di eccellenza e apparecchi perfettamente funzionanti, quando in giro ci sono lunghe liste d'attesa. Questa è la riprova che la decisione è stata presa senza un'alternativa, nonostante gli sforzi dei dirigenti e del direttore della Asl. Dopo la visita - continua - ho chiesto un appuntamento al sottosegretario Fazio e al presidente Marrazzo: voglio conoscere il progetto di riconversione. Ma per la ristrutturazione si spenderanno altri centinaia di milioni di euro».
Dai blog

Lazio, la contestazione non sia un alibi per la squadra


Sarri e i giocatori per il miracolo Lazio


Lazio, operazione cessione ma niente svincolati
