
Ucciso in Nigeria l'ostaggio italiano

Raid afro-britannico: giustiziato Franco Lamolinara Morto anche un inglese. Monti chiede spiegazioni
Nelcorso della maldestra azione è morto anche l'altro ostaggio, il britannico Chris McManus per il quale Cameron si era mosso a pie' sospinto senza avvertire il nostro ministro degli Esteri né tantomeno il premier Monti. Ora l'Italia chiede spiegazioni dettagliate sull'accaduto, ma è terribilmente tardi e sicuramente inutile. Il danno in termini di vite umane è fatto e lo smacco è subìto pesantemente. Senza appello. Per quanto ci è concesso sapere - bontà di Downing Street a dare il là all'operazione militare sono state le autorità nigeriane col forte sostegno e l'appoggio militare inglese, sull'onda di un'accelerazione imprevista degli eventi nelle ultime ore e nel timore di un imminente pericolo di vita per i due ingegneri da maggio scorso nelle mani di frange estremiste di ispirazione islamica. Secondo una prima ricostruzione del blitz a Sokoto i rapitori di Chris McManus e Franco Lamolinara erano tre e due di loro sarebbero stati uccisi nello scontro a fuoco. Un raid avvenuto all'insaputa delle autorità italiane che sono state informate solo a cose fatte, come puntualizza una nota di Palazzo Chigi. A telefonare al presidente del Consiglio Mario Monti - che era in volo da Belgrado diretto a Roma - per comunicargli la tragica notizia è stato Cameron: «La finestra di opportunità per liberare Lamolinara e McManus stava chiudendosi - la premessa in stile british quantomai infaust, precisando di aver autorizzato il blitz dopo aver ricevuto dai servizi segreti africani un video che dava indicazioni sul luogo della prigionia - . Avevamo ragione di credere che le vite degli ostaggi fossero in imminente pericolo». Affermazioni palesemente tese a togliere qualsiasi dubbio sulla validità della decisione assunta senza consultare l'Italia, Paese che, tradizionalmente, preferisce la via della trattativa a quella della forza. E a cui questa vicenda, dà ragione col suo drammatico epilogo. Quando le forze dell'esercito africano insieme alle unità dell'esercito britannico specializzate in operazione anfibie (tra le 16 e le 20) hanno fatto irruzione in un'abitazione di Sokoto, nel Nord-Ovest della Nigeria, Lamolinara e McManus erano già morti. Poco dopo il presidente nigeriano Goodluck Jonathan ha annunciato l'arresto dei sequestratori-killer. Non dista molto da Birnin Kebbi, capitale dello Stato di Kebbi, nell'estremo nord-ovest della Nigeria, vicino al confine del Niger: è il logo della prigionia in cui i due ingegneri sono stati rapiti il 12 maggio del 2011. Lamolinara - 48 anni di Gattinara, in provincia di Vercelli, da 11 anni in Nigeria - e McManus furono colti di sorpresa da uomini armati che avevano fatto irruzione nella loro abitazione ferendo un tecnico nigeriano. Un altro ingegnere tedesco riuscì a scampare al sequestro scavalcando una rete metallica. Dei due rapiti - entrambi dipendenti della Stabilini Visinoni Limeted - si ebbe notizia per la prima volta nell'agosto scorso quando i sequestratori inviarono un video all'ufficio della France Presse ad Abidjan. Nel filmato, lungo circa un minuto, non c'erano riferimenti alla data in cui era stato girato. I due, inginocchiati e con gli occhi bendati - circondati da uomini armati - a turno chiedono ai rispettivi governi di rispondere alle rivendicazioni dei rapitori che si presentano come membri di al Qaeda. Ne pubblichiamo una foto in pagina.Ora c'è apprensione e paura anche per la sorte di altri italiani in ostaggio di bande armate in tutto il mondo: sono ancora nove. Tra loro c'è Rossella Urru (ne parliamo inun mezzp a parte): nella stessa zona è stata catturata a febbraio 2011 anche la turista fiorentina Maria Sandra Mariani, 53 anni. È l'ostaggio da più tempo nelle mani dei rapitori. I sequestratori fanno capo probabilmente ad Al Qaeda per il Maghreb islamico (Aqmi), la rete integralista che controlla l'immensa fascia desertica: dall'Algeria alla Mauritania, dal Mali al Niger, al Ciad fino al Sudan. L'ultimo italiano ad essere stato rapito, lo scorso 19 gennaio, è il cooperante siciliano Giovanni Lo Porto, catturato con un collega tedesco in Pakistan nella località di Multan (Punjab): sarebbe nelle mani del gruppo talebano Tehrik-e-Taliban Pakistan, capeggiato da Hakimullah Mehsud. Poi, sono sempre prigionieri dei pirati i sei italiani della nave «Enrico Ievoli» sequestrata il 27 dicembre scorso al largo delle coste dell'Oman e che si troverebbe alla fonda al largo delle coste somale.
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
