
«Mancavano le prove per condannarmi»

Berlusconiha raccontato la sua storia sull'avvocato inglese per la cui presunta corruzione è finito a processo in una conversazione con il quotidiano «Secolo XIX». E nel colloquio spiega anche che l'esito del procedimento – finito con la prescrizione – «dimostra la situazione della magistratura in Italia: non potevano fare una sentenza di condanna, perché non c'era nessuna prova. Non si poteva neppure scriverla, una sentenza!». «Su questa cosa si sono gettati i pubblici ministeri italiani – aggiunge Berlusconi – e hanno portato avanti un processo che doveva esser chiuso all'inizio perché la realtà era evidente. Una storia durata anni, con i termini di prescrizione spostati in avanti in una maniera incredibile: si è arrivati pure a sostenere che il reato si compie non quando il corrotto riceve i soldi dal corruttore, ma quando comincia a spenderli». Nel colloquio pubblicato dal «Secolo XIX» Berlusconi rilascia poi un laconico giudizio sulle consegenze sul quadro politico della decisione dei magistrati milanesi, rispondendo «nessuna» a una domanda in merito. Ma fuori dalle virgolette l'ex premier ammette che l'esito del processo diventa un oggettivo fattore di stabilità per il Governo Monti. Da Berlusconi è arrivata anche la conferma della volontà, già espressa dai suoi avvocati, di impugnare la sentenza in appello.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
