
"Serve più equilibrio nell'azione di governo"

I pontieri sono al lavoro per creare le premesse di una sorta di pace armata. Nessuno crede che sia possibile ricucire i rapporti tra i due leader ma almeno si può evitare la rottura totale e irreparabile. Tale da rendere inevitabile il ricorso alle urne. Berlusconi ieri ha incontrato il presidente della commissione Finanze del Senato Mario Baldassarri, uno degli uomini più vicini a Gianfranco Fini. Un lungo colloquio a Palazzo Grazioli nel quale Baldassarri gli ha delineato uno scenario che potrebbe costituire la base per un avvicinamento o quantomeno per una convivenza meno ostile. Il senatore, secondo quanto risulta a Il Tempo, ha indicato al premier quelli che sono i fattori di «squilibrio» che andrebbero smussati. Primo elemento di squilibrio è un governo «a trazione leghista». Inimmaginabile che la Lega continui a dettare l'agenda di Palazzo Chigi. Strettamente connesso a questo c'è lo «squilibrio dell'agenda». Ovvero è impensabile, avrebbe detto Baldassarri a Berlusconi, che il governo possa pensare di «poter risolvere tutto con il federalismo fiscale». Questo non è la panacea ai problemi dell'economia. Occorre invece mettere mano subito a una riforma fiscale «in modo da poter dire agli italiani se pagheranno più o meno tasse». Come? Il primo passo che Baldassarri ha indicato nell'ambito fiscale è il quoziente familiare accompagnato dalla riduzione dell'Irap. Si tratta di passaggi obbligati. O il governo si rilancia con un riequilibrio delle priorità, è la tesi che il presidente della Commissione finanze del Senato ha esposto al premier, o si crea il terreno per coloro che soffia sul fuoco della polemica e vogliono le elezioni anticipate. E concludere la legislatura prima del tempo non fa bene a nessuno. L'elettorato non capirebbe e la situazione economica già critica potrebbe precipitare. Baldassarri ha insistito molto sulla necessità di una ricucitura tra i cofondatori per impedire «ai falchi di volare» e di remare contro la stabilità del governo. Berlusconi ha ascoltato con attenzione le posizioni del senatore. Paraltro i temi della giustizia stanno diventando particolarmente caldi e bisognerà pure trovare una via d'uscita alla querelle che sta infiammando il Pdl da inizio estate.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
