
Le aziende «rosa» hanno reagito meglio

Silegge nel Rapporto Eurispes. Si tratta soprattutto di imprese individuali con titolari non giovanissimi, visto che la percentuale di giovani imprenditori con età inferiore ai 30 anni è diminuita, mentre è aumentata quella relativa alla fascia di imprenditori tra i 30 e i 49 anni. E sono in particolare le «imprese rosa» quelle che resistono meglio alla crisi. A metà 2009, in Italia, si registravano 1,5 milioni di imprenditrici contro gli 1,2 della Germania, gli 1,1 del Regno Unito, il milione scarso della Spagna e le 750 mila della Francia. E non si arresta la vitalità dell'imprenditoria immigrata che, al 30 giugno del 2009, registrava il 7,3% degli iscritti ai registri delle Camere di commercio. Quanto ai giovani imprenditori emerge che, dal 2004 al secondo trimestre del 2009, il calo delle imprese con imprenditori under 30 ha riguardato il 24% delle aziende.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
