
Il popolo del centrosinistra: «Tutti e due si parlano addosso»

Il «popolo» del centrosinistra raccolto davanti al maxischermo in piazza Trilussa, a Roma, segue la seconda «sfida tv» come una partita di pallone. Accompagna con lunghi «buuu!» le dichiarazioni del premier, riserva i suoi calorosi «bravo!» al Professore. Ma poi, avvicinati uno per uno, i presenti danno risposte meno scontate e «faziose» del previsto. E il cliché viene smentito. La maggior parte degli spettatori «on the road», infatti, non si aspetta molto neanche da un governo dell'Unione ed è critica verso Prodi. Di una cosa, tuttavia, sono tutti sicuri: peggio di quanto accaduto negli ultimi cinque anni non può accadere. «Berlusconi mi sembra più tranquillo dell'altra volta, fa meno scarabocchi, non prende appunti. Ma, a senire le sue promesse, sembra comunista anche lui...», osserva Claudio. «Credo che nessuno dei due dica quello che interessa veramente alla gente. Si parlano addosso. La verità è che non vogliono scontentare un settore o l'altro dell'elettorato e cercano di conquistare gli indecisi. Ma così il faccia a faccia non serve a nulla!», sottolinea Daniele. Insomma, serve o non serve a orientare il voto questo bis dello show a due? «Il risultato per me è un bel pari. Questa roba non serve: la gente ormai ha già deciso», afferma Michele. Di parere opposto Stiefel (nome straniero ma doppia nazionalità che gli consente di votare): «Serve per sapere che cosa pensano. È utile per il Paese. Dopo questi cinque anni ho più fiducia che Prodi mantenga le promesse». Mauro è iper-scettico: «Dicono ambedue delle gran balle - commenta - E stanno giocando con i cittadini. Chi capisce i loro numeri? I numeri si capiscono per strada, quando vai in banca, quando paghi le bollette...». «Prodi sembra più insicuro di Berlusconi. È troppo vago. E poi Berlusconi dice cose che purtroppo nessuno contraddice - riflette Daria - Bisognerebbe far capire al presidente del Consiglio come vivono gli italiani. Lo sa che è aumentato tutto? Se ne rende conto che così non ce la facciamo ad andare avanti? Io sono una precaria, non ho un contratto e devo ancora vivere a casa con mamma. Questi sono i problemi. Problemi che Berlusconi, in cinque anni, non ha risolto. Anzi». Per due ragazze «a bordo campo», infine, non ci sono dubbi: «Berlusconi sembra un invasato cifrologo. Prodi uno che crede ancora alle favole. Morale? Chi vince vince siamo nei guai...».
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
