
CON i radicali non è possibile nessun accordo.

Per il leader dell'Udeur l'ingresso di Marco Pannella nell'Unione «snaturerebbe la fisionomia del centrosinistra. Se Pannella arriva nell'Unione con i propositi che ha noi decideremo con un congresso straordinario a gennaio quali saranno le nostre decisioni politiche». Mastella ha poi sottolineato che «Pannella dà una versione del centro sinistra che non è la mia». «Non è un caso — ha aggiunto — che storicamente i democristiani sono stati in alleanza politica con tanti, ma mai con Pannella. I valori tra noi sono non distanti ma distantissimi. Non è come con Rifondazione comunista o altri partiti con i quali ci lega una impronta di solidarietà e una spinta di natura speciale. Con Pannella, per quanto ci riguarda, non ci lega assolutamente nulla. Per cui — ha ribadito Mastella — evidentemente le nostre decisioni saranno prese a gennaio con un congresso straordinario. Non posso portare il mio partito a decidere da solo laddove ci fosse l'ingresso dell'onorevole Pannella». Netto anche il giudizio di Enrico Franceschini, che è intervenuto a margine dei lavori del seminario di approfondimento politico promosso dall'associazione culturale PiemontEuropa, svoltosi in questo week-end a Prà Catinat, in provincia di Torino: «È impossibile immaginare un accordo programmatico, non tanto per le questioni etiche, intorno alle quali vi è una pluralità di posizioni anche all'interno del centrosinistra, quanto per la natura stessa dei radicali che non li rende inseribili in una coalizione di governo».
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
