
Dopo il boom alle amministrative col Prc i Ds sperano nel bis a livello nazionale

18, ha visto anche l'attacco della Quercia alla maggioranza e al governo sui temi dell'economia e della giustizia. Fassino ha confermato la propria soddisfazione per l'andamento delle amministrative, e ha sottolineato gli «elementi di forte unità programmatica e di scelta dei candidati che hanno permesso di allargare l'Ulivo. Ora abbiamo l'obbligo, come opposizione che vince nelle amministrazioni locali, di riuscire ad allargare questo modo di agire a livello nazionale». Sull'economia, il leader della Quercia ha detto che l'Italia rischia il declino e che ci vuole un confronto parlamentare tra maggioranza e opposizione su questi temi. Subito il coordinatore della segreteria, Vannino Chiti, ha chiarito che la richiesta di un confronto è «non per confondere ruoli e responsabilità: Governo e maggioranza - ha detto - in questi mesi e anche nei 15 giorni che separavano i ballottaggi, hanno continuato ad avanzare a testa bassa sul tema della giustizia». «Non si può paralizzare il Parlamento - ha continuato Chiti riferendo le parole di Fassino di fronte al direttivo - per risolvere problemi che riguardano solo il presidente del Consiglio e alcuni suoi amici. L'Italia ha bisogno di risposte credibili per affrontare i problemi di tutti i giorni: il carovita, la scuola, la sanità, lo sviluppo. Per questo diciamo che è necessario aprire un confronto, anche per prendere atto delle diversità o per verificare se ci sono convergenze sulle misure da adottare». Da FI, la reazione del capogruppo al Senato, Renato Schifani, secondo il quale «Fassino ogni tanto farebbe bene a fare meno demagogia, evitando di esternare platealmente su scenari che sono solo frutto della sua fantasia. Parlamento paralizzato per risolvere le questioni giudiziarie di qualcuno? Non è assolutamente vero. In due anni di legislatura - ha aggiunto - mai nessun Parlamento ha avuto una produzione legislativa così imponente». D. T.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
