
di FILIPPO CALERI I RISPARMIATORI italiani che dal 6 marzo 2000, data dello scoppio della bolla della ...

Il 50% delle azioni che allora erano presenti sul listino milanese hanno recuperato i valori toccati prima del crollo. Si tratta di centodieci azioni, sulle 216 quotate allora a Piazza Affari, che hanno realizzato in alcuni casi crescite superiori al 200%. È quanto emerge da una ricerca del settimanale Milano Finanza che sarà pubblicata oggi e che ha calcolato la variazione delle quotazioni di borsa delle azioni italiane rispetto alle quotazioni precedenti allo scoppio della bolla hi-tech (marzo del 2000). A guidare la classifica dei titoli con le migliori performance, i cosiddetti top performer, c'è tra le blue chip, il titolo Erg (+600,7%), che insieme a Saipem (+264%) «ha indubbiamente beneficiato dell'escalation senza fine dei prezzi del petrolio». Al terzo posto, alla guida della pattuglia di azioni che hanno messo a segno un rialzo di oltre il 200%, si piazza Italmobiliare rnc, i titoli dell'azienda Marzotto e un'altra risparmio, Italcementi. I tre hanno rispettivamente realizzato il 262,4%, il 257,2% e il 244,3%, in sei anni, e cioè nel periodo tra il 6 marzo del 2000 e il 1 marzo del 2006. La corsa dei prezzi del barile di petrolio ha messo le ali tra le blue chip anche al gruppo del Cane a sei zampe. L'Eni ha infatti messo a segno performance molto positive con un guadagno nel periodo considerato del 138,5%. Bene è andata anche Autostrade (+133,8%) e Unipol, il cui titolo anche in seguito al risiko bancario che l'ha messa nel 2005 al centro dell'attenzione degli operatori è cresciuto in valore del 75,4%. Tra i bancari, anche Mediobanca ha messo a segno un ottimo rialzo dal marzo del 2000, con una crescita dell'82%. Piazzetta Cuccia ha preceduto anche la Unicredito di Alessandro Profumo (+41,7%) e un tris di istituti di credito: Popolare di Milano (+36.3%), Banca Lombarda (+31,3%) e Monte dei Paschi di Siena (23,7%). Brutte notizie, invece, per i possessori di Alitalia a Seat Pagine Gialle. Nei sei anni considerati, e a partire dal livello toccato nel 2000, Alitalia ha lasciato sul terreno un altro 89,3% del suo valore mentre Seat Pagine Gialle l'88,4%. La capitalizzazione a Milano. Gli aumenti di valore hanno contribuito a portare la capitalizzazione delle società quotate a Piazza Affari a 732 miliardi di euro, registrando un incremento rispetto a gennaio del 2,7% e una crescita del 5,5% da fine 2005. I dati sono stati comunicati da Borsa italiana.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
