
Prezzi, salasso sui biglietti aerei

Cifra che da sola equivale, in qualche caso, a un biglietto aereo di una compagnia low cost. È quanto denuncia l'Adusbef dopo l'ultimo rincaro di 5 euro deciso dalla compagnia di bandiera. «Dopo le ricadute di 10 euro a pieno sulle benzine e di ben 13 euro sul gasolio soltanto negli ultimi 18 mesi - lamenta l'associazione - è arrivata l'ulteriore stangata di 5 euro imposta dall'Alitalia. Il governo parolaio ha il dovere di intervenire rapidamente per calmierare il costo delle benzine». Un altra associazione dei consumatori, l'Adoc, denuncia invece come «provvedimenti opportunistici e inopportuni» l'ennesimo annuncio di aumenti, per via della crescita del prezzo dei carburanti, da parte di alcune compagnie aeree. «Aumentare le tariffe aeree in questo momento - commenta il presidente dell'Adoc Carlo Pileri in una nota - appare come una punizione per coloro che devono partire. Agli occhi dei consumatori risulta del tutto ingiustificato, dato che non risulta sia mai successo che le compagnie abbiano abbassato i prezzi dopo un periodo di calo del prezzo del petrolio». A far traboccare il vaso è stata la decisione di Alitalia di non toccare il prezzo dei biglietti, ma il sovrapprezzo per il carburante. «L'Antitrust - continua Pileri - aveva denunciato già a maggio la poca chiarezza delle tariffe aeree e la scarsa concorrenza del settore. A questo punto crediamo sia irrimandabile l'avvio di un'indagine sui costi e i prezzi nel settore del trasporto aereo, mettendo sotto la lente d'ingrandimento anche i servizi aeroportuali che fanno leva, per recuperare bilanci non buoni, sulla obbligatorietà delle tariffe d'imbarco e il monopolio di fatto dei servizi alle compagnie. Il tutto, senza alcun controllo da parte dei passeggeri».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
