Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

I toscani Baustelle tra il passato e il futuro dei loro fantasmi

default_image

  • a
  • a
  • a

Laloro musica prende sempre più la forma della vera canzone d'autore italiana. Col loro nuovo «Fantasma» i Baustelle di Francesco Bianconi si confermano tra le band più interessanti nel panorama italiano. L'idea da cui ha preso forma l'album si è manifestata poco più di un anno fa. Realizzare canzoni scritte come moderni lieder, composizioni per pianoforte e voce, e vestirle del suono di un'orchestra sinfonica. Dare spazio al suono dell'orchestra è stato il primo obiettivo dichiarato, per raggiungere il quale la band si è avvalsa di Enrico Gabrielli. La partecipazione all'album di un'orchestra di giovani virtuosi come la Film Harmony di Wroclaw ha fornito il tassello che mancava a un lavoro che affianca agli abituali riferimenti musicali (Ennio Morricone e la musica del cinema di genere italiano) tanta musica classica del Novecento: Stravinskji, Mahler, Ravel, Messiaen. La musica concreta, Ligeti, Bernard Hermann, Wagner. Il tutto ha trovato una sua forma in un album con 19 brani in scaletta, tra cui 13 canzoni e 6 strumentali il cui unico limite è una certa supponenza. Registrato a Montepulciano, nei saloni della Fortezza Medicea che la sovrasta e in altri luoghi della cittadina toscana, «Fantasma» ha riportato i tre Baustelle (Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini) a lavorare insieme dove era iniziata la loro storia, sottolineando la voglia di dar vita a un album collettivo e fortemente radicato sul territorio. Dalla tematica centrale discende anche il titolo, che da subito è stato «Fantasma». Con un punto di partenza dickensiano, forse, per il rimando a quei tre spiriti/fantasmi - del passato, del presente e del futuro - che appaiono e convertono lo squallido taccagno Ebenezer Scrooge in una persona migliore nel racconto «Canto di Natale» servito a Bianconi come stimolo e ispirazione. Il fantasma è in questo album uno specchio, un medium che ci permette di arrivare a noi stessi. Uno dei nodi centrali si dipana qui. Quello che ci fa paura non sono i fantasmi, ciò che ci fa paura siamo noi. Che si tratti dei fantasmi che celiamo nel nostro abisso interiore (come in «Cristina»), o delle mute tombe di un cimitero di città («Monumentale»), che siano gli spettri di noi stessi tante vite fa («Il futuro»), i fantasmi ricordano il tempo agli uomini. Dall'ulteriore passaggio evocativo del percorso tempo-fantasma discendono poi i riferimenti horror della copertina e più in generale di tutto l'artwork collegato a «Fantasma», quasi che il disco possa in tal modo essere vissuto come un film immaginario e come la sua colonna sonora. La scelta di una bambina stessa a terra coi capelli rossi sciolti è un omaggio al cinema orrorifico italiano degli anni '70, alla Nicoletta Elmi dei film di Dario Argento e a tutti quei film in cui la presenza infantile è legata al demoniaco e al soprannaturale: dalla bambina di «Operazione paura» di Mario Bava a quella del «Toby Dammit» di Federico Fellini; dalla filastrocca di «Profondo rosso» all'adolescente di «Valerie and her week of wonders» di Jaromi Jires, dalle gemelline di «Shining» alle ragazzine tutta chioma dei nuovi horror orientali come «Ringu».

Dai blog