
Prostitute, banchieri e grandi artisti

Lecronache rinascimentali ricordano anche l'esuberante Imperia, detta «La divina» e vicina di casa di Raffaello, che si dice risiedesse al n. 122-123. Più avanti, al 148, la dimora di Prospero de' Mochis, abbreviatore apostolico e commissario generale delle fortificazioni di Roma. Alle finestre del secondo piano i motti «Non omnia possumus omnes» e «Promissis mane» (non tutti possiamo fare tutto; mantieni le promesse). La strada sfocia in via del Banco di Santo Spirito, col palazzo di Antonio da Sangallo, nel '500 adibito alla Zecca e frequentato dal banchiere fiorentino Agostino Chigi, altro ammiratore di madama Imperia. Li. Lom.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
