
Le insicurezze e gli amori del quindicenne Leo

Dovei nemici si tra- sformano in amici e l'in- differenza ha i contorni e le forme dell'amore. Nar- rato in prima persona dal punto di vista del prota- gonista, il linguaggio gioca su due piani: lineare e contemporaneo (con al- cune espressioni colorite) e desueto sconfinante perfino nell'800. Due linee narrative che si intrecciano, si sovrap- pongono e perfino rincorrono, per tutta la durata del romanzo. Girando intorno a Leo, un quindicenne alle prese con tutta la gamma di insicurezze, dubbi, sbalzi di umore legati all'età, che frequenta il secondo anno delle superiori, presso una villa adibita a scuola. Rob. Mar.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
