
Zalone, Ghini e Brignano

spazio alla comicità per rilanciare il Paese Riconoscimenti anche a Buzzanca e Piovani mentre Christian pensa al cinepanettone
Conqueste parole, il presidente Giorgio Napolitano ha accolto ieri al Quirinale la Giornata dello Spettacolo e la consegna dei Premi De Sica, istituiti da Gian Luigi Rondi. Tra applausi e standing ovation al Capo dello Stato, si è svolta un'edizione speciale, quella del 2011, che coincide con i 150 anni dell'Unità d'Italia. Per questo, «si è voluto mettere l'accento soprattutto sull'italianità dei personaggi premiati - ha detto Rondi, presidente del Premio Vittorio De Sica - Unica eccezione il riconoscimento a Olga Sviblova per le arti visive, figura però rappresentativa della Russia proprio nell'anno in cui si celebrano insieme la cultura russa e quella italiana». Per il cinema, i premi De Sica sono andati agli attori Enrico Brignano, Lando Buzzanca, Massimo Ghini, Leo Gullotta, Neri Marcorè, Luca Medici (alias Checco Zalone); a Franco Battiato (regista e musicista), al musicista Nicola Piovani e al produttore Pietro Valsecchi che ha lanciato Zalone e di recente Biggio & Mandelli ne «I soliti idioti». Per le altre arti, i riconoscimenti sono andati ad Arnaldo Pomodoro per la scultura, a Mario Botta per l'architettura, a Cesare De Michelis della Marsilio per l'editoria, a Melania Gaia Mazzucco per la letteratura, a Claudio Abbado e all'Orchestra Mozart per la musica, a Laura Minici Zotti per la storia, a Massimo Dapporto per il teatro, a Dario Fo e Franca Rame per teatro, letteratura e impegno sociale, a Giorgio Parisi per le scienze e a Giuliano Amato per la "società". Il ministro Galan, contento di essere ancora in carica, «seppure per poco», e di aver mantenuto «grazie a Gianni Letta» la promessa del ripristino del Fus (Fondo Unico dello Spettacolo) che «dovrà essere aumentato in futuro», ha ricordato che «è ormai ineludibile la riforma delle fondazioni lirico-sinfoniche, come la legge per lo spettacolo dal vivo». Per Ghini, «siamo tutti responsabili di quello che sta accadendo nel nostro Paese, ho quattro figli e il senso di responsabilità mi porta a non alzare la voce, ma non possiamo più permetterci di giocare». Più duro Fo: «Berlusconi ha bisogno di tirare a campare, sperando che le sinistre si scannino fra loro. È una trappola». Per Neri Marcorè, «rimanendo a Palazzo Chigi, il capo del governo ci ha fatto perdere almeno un anno e ha dato lavoro ai miei colleghi stranieri». E ancora, Brignano: «Il Paese ha bisogno di gente che con poche battute o una vignetta riesca davvero a fotografare la realtà attraverso la satira». Per Zalone, che non si ritiene preoccupato per il successo dei «soliti idioti», almeno fino a quando «non raggiungeranno i miei incassi, l'unica figura rassicurante è Napolitano con il suo eloquio pragmatico». Ed infine, Christian De Sica, pronto ad uscire con il suo cinepanettone «Vacanze di Natale - Cortina», ricorda che quei 19 mila miliardi di debito mica li avrà fatti tutti uno solo, no?».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
