
Se le foto raccontano un'epoca

Achi è curioso di rivivere le atmosfere della prima guerra mondiale consigliamo di fare un salto all'Antico Caffè del Teatro di Marcello. Qui troviamo otto pannelli, con foto scattate e scelte da Ernesto Barberi, padre dell'attuale titolare Maria Stella Barberi, che ci spiega: «Molte persone vengono a vedere il bar per ricordarsi di un'epoca o per mostrare agli amici com'era prima questa piazza». Le foto riguardano la tumulazione del Milite Ignoto del 4 novembre del 1921, l'inaugurazione da parte di Benito Mussolini di Via del Mare e una cena che avvenne all'interno della pancia del cavallo del Vittoriano. Alcune istantanee mostrano anche gli scavi per il nuovo assetto urbanistico della zona intorno al Teatro di Marcello. Vicino al bancone spicca il pannello «Piccola rassegna di espressioni sentimentali» con una ottantina di cartoline scritte a familiari e amici durante la prima guerra mondiale da Oreste Barberi. «La foto a cui sono più affezionata - aggiunge la signora Maria Stella - è quella di mio nonno, che non ho mai conosciuto, davanti alla prima insegna del caffè». Gabriele Antonucci
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
