
In una storia dove la realtà sconfina nell'immaginazione, Banana Yoshimoto ricompone un quadro affascinante della giovinezza e delle difficoltà nell'affrontarla.

Feltrinelli,pagine 112, euro 10) la protagonista Yuko incarna la magia di stare al mondo, la dolcezza dei sentimenti e la bruciante sofferenza che essi comportano. Yoshimoto si è già distinta, da «Kitchen» in poi, con i toni tenui e indimenticabili dei suoi racconti. Stavolta, la protagonista è una ragazzina di 14 anni, Yuko, alla scoperta del mondo e dei turbamenti del cuore. Spesso nei romanzi dell'autrice nipponica, i personaggi possiedono caratteristiche particolari, malformazioni o problemi psicologici che coinvolgono tutta la loro esistenza. Qui Yuko ha invece un dono prezioso: riesce a vedere al di là dell'apparenza, delle cose dette e svelate. Indovina i pensieri e i desideri delle persone che la circondano e questo la rende preziosa e strana. Grazie alla sua particolare sensibilità, che le permette di penetrare l'animo umano, Yuko comprende gli altri, ma non se stessa e l'universo, che diventa per lei misterioso e impenetrabile. Finché con un uomo più grande di lei, il maestro di disegno Kyu, l'adolescente riuscirà a scoprire i primi sentimenti: l'amore, la vita, ma anche forze soprannaturali e magiche. Lei e Kyu sembrano gli unici capaci di vedere le forze che agitano la natura e, dotati di poteri quasi soprannaturali, riusciranno persino a scorgere degli omini verdi che escono da una pianta. La ragazzina per strada vedrà addirittura «persone quasi trasparenti» e anche «creature assurde, pesci giganteschi e minuscole api». Il romanzo esce a vent'anni dalla pubblicazione in Italia di «Kitchen», il libro che ha fatto della scrittrice giapponese l'autrice bestseller di oggi. La Yoshimoto, 47 anni, nel nostro Paese ha superato i 4 milioni e mezzo di copie vendute e questa storia di formazione al femminile promette di aumentare i suoi lettori. Passando dall'adolescenza all'età adulta e alla famiglia vista con quello sguardo tutto particolare che ha segnato la fortuna della scrittrice fin dall'esordio, dove il calore familiare era rappresentato dalla cucina («Kitchen» appunto) è fondamentale la figura della madre. La donna-mamma del libro, occupata part-time in una libreria, non fa pesare alla figlia la sua percezione della realtà, anzi la asseconda con dolcezza. «Quella reazione - spiega Yuko - fu la mia salvezza. Grazie a mia madre riuscii a non perdere la testa». Mentre il padre, che ha un negozio di antiquariato, è sempre più spesso assente. Il perno attorno a cui ruota la storia è però Kyu, il maestro di disegno di Yuko che condivide con lei le stesse visioni fra cui quella di omini verdi a piedi scalzi con gli occhi rotondi e una polvere color dell'oro che cade placidamente. «Sembra neve... Mormorammo queste parole nello stesso istante, e ci guardammo», racconta la ragazzina nel libro. Kyu ha il doppio degli anni della ragazza e insegna ai suoi allievi che ogni cosa ha un colore preciso. La sintonia con il maestro è totale e Yuko non può resistere a questo amore: «In un istante senza tempo, non vi era stato altro se non le nostre anime, e con gli occhi del cuore avevamo visto la stessa cosa, condiviso il medesimo spazio, tutto qui». Una ricerca che continuerà per tutta la vita.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
