
Ci siamo ispirati alla comicità classica di «Totò Peppino e la malafemmina»

Abbiamocercato di rappresentare le varie incomprensioni giocando sui fattori culturali: i contrasti tra Nord e Sud nel nostro Paese sono molto antichi e il film vuole raccontare l'Italia di oggi mostrando aspetti più ridenti e leggeri rispetto al tono delle attuali contrapposizioni politiche sull'argomento. Si racconta l'Italia di oggi in maniera sorridente, con gente meno aggressiva, più vicina a quella reale che all'altra montata dalla politica. Magari anche Bossi andrà a vederlo, perché penso che uno non faccia il leghista 24 ore al giorno. Nord e sud devono imparare a conoscersi, per apprezzare le loro diversità». Il primo a testimoniare la mancanza di luoghi comuni nella commedia è l'attore napoletano Alessandro Siani: «Tanto per cambiare nel film non mi chiamo Ciro, ma Mattia. Poi, non si vedono i soliti panni stesi o quei telegiornali che raccontano la cronaca sui fatti della camorra. Né si vedono i soliti cinque ragazzini che cavalcano lo stesso motorino, magari senza casco. Come nel film francese a cui è ispirata, il gioco della nostra sceneggiatura è stato quello di distruggere certi pregiudizi granitici attraverso situazioni surreali, tenendo presente anche l'attuale momento particolare per il nostro Paese in cui la Lega Nord è diventata politicamente importante alimentando spesso desideri di divisione anziché di riconciliazione. Bisio, con il quale ci siamo ripromessi di tornare presto sul set, , ha l'abilità di essere insieme comico e "spalla", da lui trapela un sapore antico nel modo di proporre la comicità che pesca nella grande tradizione del passato». D. D.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
