Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Quella memorabile musica che esaltò il Risorgimento

default_image

  • a
  • a
  • a

Unadelle pagine comunque più belle della nostra storia, il Risorgimento, fu accompagnata come poche altre dalla musica. Quest'arte, catalizzatore sociale e facile veicolo di entusiasmi, giocò un ruolo fondamentale nel processo che condusse tra diplomazia e guerre alla unificazione nazionale. Ma ogni discorso che tendesse a ripercorrere quel glorioso cammino non potrebbe prescindere dai nomi di Mazzini e di Verdi. Quando nel 1836, dopo le cocenti delusioni degli anni precedenti, Mazzini scriveva la sua "Filosofia della musica" dedicato all'Ignoto Numini "che forse in qualche angolo del nostro terreno, s'agita, mentr'io scrivo, sotto l'ispirazione che ravvolge entro sé il segreto di un'epoca musicale", il processo risorgimentale era ancora allo stadio aurorale. Eppure il politico genovese avvertì, anzi sembrò quasi presentire e preconizzare la comparsa di un artista che con la sua musica avrebbe potuto unificare un'Italia ancora politicamente divisa, facendosi portavoce di sentimenti ed istanze collettive. Del resto che Mazzini amasse la musica lo testimonia Aurelio Saffi che lo dice "amantissimo delle ispirazioni dell'arte", capace di "cantare sottovoce accompagnandosi con la chitarra" e dotato di una "voce che modulata dal canto scendeva al cuore". I Teatri, luogo di ritrovo socialmente promiscuo per tradizione, furono cornice di eventi musicali e patriottici. Pur senza scomodare esempi più antichi (l'Inno "Sorgi Italia" scritto da Rossini per l'arrivo di Murat a Bologna nel 1815), celebre resta l'episodio del 10 gennaio 1859 alla Scala con i loggionisti a scalmanarsi al coro "Guerra, guerra" in atteggiamento antiaustriaco e gli ufficiali asburgici in platea a rispondere altezzosamente alla provocazione. E solo poco dopo, per la prima rappresentazione del Simon Boccanegra, già l'esaltante grido di Viva V.E.R.D.I. (acrostico di Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia) cominciò a diffondersi dalle bocche dei melomani ai muri delle città italiane. La musica costituiva per tutti un idioma comune e poco contava l'origine, borbonica o papalina dei compositori in voga. Le stazioni del Risorgimento furono contrappuntate da Inni e canti a cominciare dall'Addio del volontario che parte per il fronte (prima della guerra del 1848) più noto come "Addio, mia bella, addio" o da La bella Gigogin scritta alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza. Nell'opera lirica, arte popolare per eccellenza nel secolo decimonono, gradita anche alla borghesia più illuminata, molti sono accenni e allusioni nonostante l'assiduo ostruzionismo della censura (soprattutto austriaca, papalina e borbonica). Fermenti patriottici si colgono, non a caso su suolo francese, già in opere eroiche di Spontini (Fernand Cortez commissionato da Napoleone nel 1809) imperniato sulla resistenza azteca alla conquista spagnola, o Rossini con Guillaume Tell (1829) sulla indipendenza dei cantoni svizzeri, ma anche il Mosè redentore del suo popolo contro la tirannide dei Faraoni. Non fanno eccezione nella lista I Puritani di Bellini, e neppure la rabbia guerriera dei Druidi di Norma, insofferenti del dominio romano. E la censura lavorava instancabilmente: il coro popolare di Mercadante "Chi per la patria muor/ vissuto è assai" (cantato dai fratelli Bandiera prima di salire al patibolo) vedeva presto sostituita la parola patria in gloria. Ma è in Verdi che sia consapevolmente che inconsapevolmente (ovvero per volontà più altrui che sua) il patriottismo trovò esiti di arte consumata. Dal coro deliberatamente omofonico del Nabucco (1842), che esalta la compatta nostalgia di un intero popolo oppresso per la patria "sì bella e perduta" agli accenti patriottici e guerreschi de I Lombardi alla prima crociata (1843) con la celebre nostalgica preghiera corale "O Signore dal tetto natìo" o de La battaglia di Legnano (1849) scritta dopo le Cinque giornate di Milano ed imperniata sulla lotta della Lega lombarda contro Barbarossa, opera che per essere rappresentata nel, Lombardo-Veneto dovette cambiare titolo ed ambientazione. Più che gli atteggiamenti politici di Verdi, per altro ben noti (il suo travagliato mandato di senatore, la sua simpatia per Napoleone III, la sua venerazione per Cavour, la stesura dell'Inno delle Nazioni) piace vedere in Verdi il sincero sentimento espresso nella musica. Non vanno immuni a fare di Verdi un simbolo di italianità e un cantore della patria altri spunti del genere in opere come Ernani, protagonista di una congiura regicida, I due Fioscari, Giovanna d'Arco, Attila (1846) in cui Aquileia si rivolta contro l'oppressore Unno, ma anche Macbeth o I Masnadieri. Ed un contributo decisivo all'interventismo francese in Italia di Napoleone III venne infine da I Vespri siciliani composti per Parigi (1855) in stile grand-operistico, inneggiante alla rivolta siciliana contro gli Angioini. Ma anche qui la censura italiana impose nuovo nome (Giovanna di Guznam) e nuova ambientazione. Ma Verdi rimase sempre nel cuore degli Italiani a rappresentarne la parte migliore e più illuminata. Un cantore convinto di quel Risorgimento che a qualcuno risulta ancora indigesto.

Dai blog