
Massoneria e Templari Svelati tutti i "segreti"

A condurre il lettore attraverso i cerchi alchemici è un saggio di Laurence Gardner, «I Segreti della Massoneria. L'Ombra di Salomone, le misteriose origini della più enigmatica, influente e discussa confraternita del mondo occidentale» (Newton Compton editori, pp. 400, euro 10). Pagine scritte sul campo, che indicano un obiettivo: trovare il segreto del cerchio con al centro un punto, insieme all'antica parola-chiave. Quella che custodisce il vero segreto. La massoneria ha radici in Salomone e nei Cavalieri Templari, ma squadra e compasso, ovvero psiche e spirito, sono soprattutto un riferimento al Grande Architetto dell'Universo e a un cammino iniziatico dove la conoscenza di sè è il vero compito del libero muratore. L'idea è quella tracciata dal poeta e artista rosacrociano William Blake nella Scala di Giacobbe: al centro della scena, come della storia c'è una lucente scalinata scossa dal turbine del vento, sette gradini cui corrispondono sette livelli di conoscenza. E occorre salirli tutti. I segreti dei «maestri di pietra da taglio» parlano di antiche carte e simboli che derivano dalla progenie di Lamech, quarto discendente di Enoch, il figlio di Caino e Kish. Furono loro a trascrivere le antiche scienze scolpendole su tavole imperiture. Erano pietre particolari: una chiamata «marbyll», non avrebbe mai patito il fuoco mentre l'altra, chiamata «latres», non avrebbe mai patito l'acqua. Dietro le quinte di questo libro c'è la leggenda degli occhi e del cuore di Santa Maria Maddalena, che abita inquieta la regione della Linguadoca, venerata come nostra signora della Luce.
Dai blog

Lazio, la contestazione non sia un alibi per la squadra


Sarri e i giocatori per il miracolo Lazio


Lazio, operazione cessione ma niente svincolati
