
Look da star e scelte impegnate: la Parisi diventa regista

Questa accozzaglia di Firme non può che suscitare qualche invidia femminile, ma non irrita, perché lei questo successo e questa ricchezza se li è meritati. Self Made Girl, emigrata da sola a San Francisco a 13 anni e arrivata in Italia a 18, ha sempre lavorato sodo e mai esagerato con fastidiose esuberanze. Semmai esigente con sé stessa, desiderosa fino allo spasimo di piacere agli altri. A Venezia è venuta ospite del Lancia Cafè per regalare ai giornalisti alcune chicche sul suo prossimo film. Era agitatissima come una ragazzina alla prima intervista, «ho le farfalle nello stomaco, non riuscivo a dormire pensando alle osservazioni crudeli che mi avrebbero fatto i critici», ha dichiarato con modestia e spontaneità. Invece le «domande cattive» non sono arrivate. Tanta stima e dimostrazioni di affetto da parte delle inviate di giornali e tv, rapite dai suoi modi garbati. «Labirinto cieco» sarà il titolo di questa opera prima della ex ballerina, che si cimenta per nel ruolo di regista e sceneggiatrice. Stupisce ancora di più il tema scelto: il disagio giovanile, con le tragedie di droga, bulimia, anoressia e incesto. Forse perché Heather è sempre stata una ragazza di sani principi nella vita privata e professionale. «Ho una figlia di otto anni e una di quattordici - racconta - e due figli del mio compagno di quindici e diciotto: un buon motivo per decidere di aiutare i giovani a riflettere». Girerà il film in Veneto per stare vicino al suo amore. È sincera e piena di entusiasmo, e per questo piace. Invita le signore presenti ad andare in bagno con lei, per vedere come la sua celebre spaccata in aria sia ancora possibile nonostante i suoi 47 anni. Evitiamo di accogliere l'invito. In questo caso sì, potremmo essere veramente invidiose.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
