
Raffaella Carrà diva da fantascienza in Inghilterra

Nella decima puntata della serie britannica, che sarà trasmessa in Italia dalla rete satellitare Canal Jimmy solo il prossimo anno, una navicella spaziale deve compiere un lungo viaggio sul pianeta Midnight in un futuro lontano. Per intrattenere i naviganti, viene trasmesso un video-clip di Raffaella Carrà che l'hostess definisce «esempio di intrattenimento in voga sulla Terra alla fine del 1900». I viaggiatori del XXX secolo non apprezzano particolarmente la cantante italiana e, con un cacciavite intergalattico, manomettono lo schermo sospendendo la trasmissione. Il telefilm "Doctor Who" fu trasmesso per la prima volta il 23 novembre 1963 sulla Bbc, riscuotendo un immediato successo. La storia del «Signore del tempo» che compie viaggi spaziotemporali a bordo del Tardis (Time and Relative Dimension in Space) - all'esterno è una cabina telefonica della polizia degli anni '60, all'interno è un'astronave di enormi dimensioni - creata per un pubblico di famiglie, venne prodotta ininterrottamente per ventisei anni, con una stagione all'anno, tutte trasmesse sulla Bbc. Nel 1989 ci fu una sospensione del serial. "Doctor Who" tornò in versione rinnovata nel 2005.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
