
Strehler, il regista

che reinventò il teatro italiano
Il convegno di ieri al Senato, le manifestazioni del Piccolo di Milano, da lui fondato nel 1947, le mostre e le proposte dell'Eti, l'abnegazione affettuosa della sua compagna Andrea Jonasson, che recita in tournée «La storia della bambola abbandonata», e il memorabile «Arlecchino, servitore di due padroni» in viaggio per il mondo intero sono le testimonianze viventi e concrete di un'esperienza effimera, transeunte ed evanescente come la regia teatrale. Per quanto gli attori di Strehler vogliano e sappiano praticare gli insegnamenti ricevuti non possono che sentirsi orfani di un genio creativo che non si può ereditare. L'arduo sforzo di recuperare e riproporre il suo lavoro, replicando gli spettacoli a cui ha donato la sua sbrigliata, eversiva e sempre incontaminata passione scenica, è un tentativo di mantenerlo ancora presente e di tramandarlo ai posteri. Resta, infatti, il ricordo della sua indomita volontà di mutare la storia del teatro italiano, emancipandolo dai limiti mattatoriali e proiettandolo finalmente nella dimensione europea di una regia demiurgica, meno monumentale di quella di Max Reinhardt e più vicina al rispetto del testo di Jacques Copeau. Nato a Barcola, in provincia di Trieste, nel 1921, da una famiglia di musicisti, Strehler intuisce da giovanissimo di voler superare i confini della formazione d'attore, ricevuta all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, per assumersi e verificare la «responsabilità della regia» come la definisce in un suo noto articolo del 1942. Fin dagli esordi ha il merito di introdurre nel nostro Paese i più importanti drammaturghi internazionali che la guerra mondiale non aveva permesso di conoscere e apprezzare. La produzione contemporanea inizia così a intrecciarsi con i classici di cui offre letture delicate e convincenti di impeccabile armonia scenica e di pregevole livello recitativo. I suoi interpreti più cari, da Gianni Santuccio a Lilla Brignone, da Marcello Moretti a Ferruccio Soleri che si sono alternati per l'Arlecchino goldoniano, da Tino Buazzelli a Giulia Lazzarini, sono stati i destinatari delle sue meravigliose e incoraggianti lettere in cui dispensava elogi, consigli e suggerimenti per affrontare la parte e gli inevitabili timori del debutto. Da quelle pagine Strehler appare esigente e tenero, fagocitante e generoso, implacabile e sentimentale, come si conviene a un padre, ma anche a un regista consapevole della sua missione. Il teatro vi appare un'arte sublime, comunicativa e liberatoria, ma anche un'irrinunciabile e contagiosa storia d'amore che partorisce nuove e stimolanti creature. Oltre duecento regie gli hanno consentito di indagare Shakespeare con levità, di ravvisare in Goldoni un'impalpabile magia, di far lievitare il disincanto cechoviano e di divulgare la prospettiva epica di Brecht. Sarà proprio «Vita di Galileo» nel 1963 a indurlo a elaborare una forma di recitazione chiamata «dialettica» in cui potevano conciliarsi le visioni interpretative, apparentemente antitetiche, dell'identificazione legata a Stanislavskij e dello straniamento voluto da Brecht. Disposto a riprendere in mano più volte il medesimo copione con differenti risultati e scoperte, come è accaduto per il pirandelliano «I giganti della montagna» con tre versioni successive (1947, 1966, 1994), non era mai pago di una soluzione, per quanto valida fosse, e proseguiva con determinazione sulla strada di un confronto maieutico con l'attore destinato a elevare l'essere umano prima ancora che il personaggio. Il suo teatro non subisce allora i limiti della vita, ma si consegna all'eternità.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
