
Jelmoni: con Katia faccio Cavaradossi più tranquillo

OGGI A MACERATA
Nella suggestiva cornice del teatro marchigiano, spicca la presenza di un tenore d'eccezione: Alberto Jelmoni, nato quarant'anni fa a Piacenza. Sotto la guida del maestro Angelo Bertacchi ripercorre le orme dei suoi illustri tenori concittadini, Gianni Poggi e Falciano Labò. A Macerata, Jelmoni darà corpo al pittore Cavaradossi, ruolo che ha già portato in scena con successo nel 2004, ottenendo onori e riconoscimenti in Russia ed Olanda. Questi successi hanno convinto anche i critici più restii alle novità, a reputare Jelmoni come il "nuovo Pavarotti". «Il paragone mi lusinga e mi inorgoglisce - replica Jelmoni - ma ogni voce ha la sua storia». E la sua è vicina alla definitiva consacrazione. Tuttavia, lo stuzzichiamo sugli aspetti divistici dalle grandi voci del passato, dalla Callas a Di Stefano, sottolineando come talvolta le loro esibizioni mondane divistiche prevalessero quelle teatrali. «Colpa del pubblico e qualche volta della stampa - precisa Jelmoni - entrambi incapaci di valorizzare, non i loro flirt ma il maniacale perfezionismo che ha loro concesso, legittimamente, di passare alla storia della musica. Anche i cosiddetti "tre tenori" (Pavarotti, Carreras, Domingo) malgrado siano stati commercializzati, e spesso cavalcati, dalle case discografiche, al fine di lanciare eventi per il grande pubblico, sono rimasti fini esecutori, dei raffinati professionisti innamorati del loro lavoro». Quando torniamo a conversare sulla prima allo Sferisterio, percepiamo, nelle sue parole, l'attesa serena di chi nutre grande confidenza con il ruolo di Cavaradossi e ha un'assoluta fiducia nel lavoro di allestimento del regista Antonio Latella. «Sento profondamente Puccini - precisa Jelmoni - e adoro dare voce ai suoi personaggi soprattutto perché mi sono sempre ritenuto un interprete drammatico». Jelmoni è a suo agio anche con le atmosfere verdiane, ma si dice irresistibilmente attratto dalla profondità del compositore toscano. A consolidare le sua tranquilla vigilia c'è poi la rassicurante presenza di Katia Ricciarelli, «capace di darmi sicurezza, poiché, da grandissimo soprano quel è stata, riesce a cogliere con sensibilità le sfumature della professione». Jelmoni racconta: «La vidi per la prima volta a undici anni impegnata in una magistrale interpretazione nella "Traviata", e ne rimasi affascinato. Oggi mi gratifica poter collaborare con lei, intrecciando la sua esperienza con la mia».
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
