
L'austriaco ribelle nel torpore contemporaneo

Avviato verso lo sperimentalismo più rischioso, ha rinunciato all'inizio all'azione romanzesca ne «I calabroni» (1966) e «L'ambulante» (1967), con ampie invasioni nell'area del nouveau roman francese. Poi, furiose polemiche contro il conformismo delle convenzioni letterarie, culminate in «Insulti al pubblico» (1966) e «Autodiffamazione» dello stesso anno. Un romanzo come «La paura del portiere prima del calcio di rigore», non è solo un titolo bislacco, è anche un sasso gettato nell'acqua non più cheta degli anni Sessanta. Poi, eccolo di nuovo alle prese col romanzo: «Breve lettera del lungo addio» (1972), «Il peso del mondo» (1978), «Storia di una matita» (1983), «Nei colori del giorno», in bilico fra invenzioni e autobiografia. Ha scritto molto in questi ultimi anni, con interventi importanti sul tessuto un po' slabbrato della società di oggi, con il dito puntato e una grande ira nella testa: «Il gioco del chiedere» (1989), «Saggio sulla giornata riuscita» (1991). Nel 1995 ha scatenato il finimondo per una presa di posizione un po' stravagante a difesa dei serbi con un discutibile testo, «Giustizia per la Serbia» (1995). Infine, di nuovo nell'area del romanzo: «Il mio anno nella baia di nessuno (1997) e «In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa (1997). L'ultimo titolo è emblematico, del 2003: «Alla finestra sulla rupe, di mattina». Un anno prima aveva divertito un altro titolo: «Lucia nel bosco con quelle cose lì». Bel personaggio, necessario nel torpore contemporaneo. W. M.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
