EMERGENZA IDRICA
di Antonio Sbraga
26 Luglio 2017
«Assetare una parte di popolazione per un provvedimento che, sui paventati danni al lago di Bracciano, non avrà alcun effetto benefico, mi appare più che altro una scelta basata sull'onda emotiva, una risposta di pancia solo per accontentare chi protesta». Il presidente dell' Ordine dei Geologi del Lazio, Roberto Troncarelli, «stronca» senza mezzi termini l'ordinanza regionale che, entro venerdì prossimo, impone l'azzeramento dei prelievi idrici nel lago a nord di Roma.
Ma non ha letto l'ordinanza in cui si dice che «il prelievo può comportare l'avvio di una fase di decadimento ambientale»?
«Sono tutte ipotesi, che andrebbero prima verificate però. E, in ogni caso, scatterebbero con ben altre quantità, ben più alte, di quelle attualmente sul tavolo. L'interruzione per due mesi dell'emungimento che sta attuando ora Acea nel lago determinerebbe il recupero di appena lo 0,2% della capacità complessiva, ovviamente a fronte di una improbabile chiusura di tutti gli apporti degli acquiferi nel lago, che è quasi impossibile. Si rende conto di quale inezia stiamo parlando? E peraltro facendo finta che il lago non si ricarica. Ma, siccome il lago ha grandi potenzialità di ricarica, non si riesce proprio a comprendere il motivo di questa sospensione. Se non dal punto di vista del politico che può così dire...
RUBRICHE
Opinioni
La persecuzione degli arbitri contro la Lazio
di Luigi Salomone
di Luigi Bisignani
di Marcello Veneziani
Così Renzi vuole tornare a Palazzo Chigi
di Carlantonio Solimene
Dopo i sold out a Roma i Maneskin già pensano al tour invernale
di Carlo Antini
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo
Commenti
marcello
marcello
18:06, 26 Luglio 2017
Ma il peschiera e Le Capore?
Mi risulta che circa l'ottanta percento del rifornimento idrico a Roma proviene dall'acquedotto del Peschiera Le Capore. Non è più così? Forse un qualche addetto al comparto idrico del Comune o Acea potrebbero confermare. Se così fosse il bacino di Bracciano sarebbe irrilevante.
Rispondi
Report