
Quando Zeman fu cacciato da Napoli «Decise Moggi»

Maquando domani Zdenek Zeman tornerà in uno dei suoi vecchi stadi, in pochi lo ricorderanno. Napoli per il boemo è stata una meteora, probabilmente una delle esperienze più difficili della sua carriera. Stagione 2000-2001: mentre a Roma di Capello iniziava la cavalcata tricolore, «Sdengo» plasmava il ritorno in Serie A del club partenopeo, smembrato dagli ultimi due campionati tra i cadetti. La scelta di affidare la panchina al combattente numero uno del sistema calcio durò appena un paio di mesi: 2 pareggi e 4 sconfitte in campionato più l'eliminazione in Coppa Italia lo condannarono all'esonero (il quinto fino a quel momento) da una squadra che neanche il subentrante Mondonico riuscì poi a salvare dalla retrocessione. Una ferita ancora aperta per Zeman, che in seguito attribuì il suo licenziamento alla guerra di poltrone tra il neo presidente Corbelli e l'ad Ferlaino. Un'accusa diretta, e mai ritirata, che coinvolse anche la figura del vecchio nemico Luciano Moggi (allora dirigente della Juventus) sui possibili condizionamenti esterni. «Ferlaino - ha raccontato Zeman in tribunale durante le udienze di Calciopoli - mi licenziò dal Napoli dopo otto giornate. Lo stesso presidente avrebbe poi detto che ero stato chiamato a Napoli per volontà di Moggi e che esisteva un progetto del direttore generale della Juventus per distruggermi». Nonostante gli scarsi risultati ottenuti sul campo, il pubblico napoletano non fischiò mai Zeman, riservando insulti e minacce a Ferlaino: gli lanciarono una molotov nel giardino di casa. A quasi tredici anni di distanza, il ritorno al San Paolo gli regalerà comunque uno scenario diverso. La sfida con il collega Mazzarri lascia spazio a tutte le possibilità: nei quattro precedenti in campionato tra i due tecnici nessuno ha ancora avuto la meglio. Ma la Roma di Zeman non pareggia mai.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
