
Roma, profumo di Champions

Un risveglio dolcissimo. Davanti agli occhi della Roma c'è la Champions, vicinissima, alle spalle un derby vinto e impossibile da dimenticare. Adesso tutto sembra più facile. Adesso. Perché alla terza giornata di campionato Claudio Ranieri ha ereditato una squadra a pezzi e con zero punti in classifica. Da allora è partita una rimonta decisa, ma spezzata in due fasi: in mezzo le tre sconfitte consecutive contro Milan, Livorno e Udinese. Prima e dopo soltanto vittorie e pareggi. E c'era sempre Totti in campo a differenza di quando sono arrivati i tre ko. Non può essere un caso. In tredici giornate la Roma ha collezionato 24 punti, gli stessi della Juve. Hanno fatto meglio solo le milanesi: Inter 31 e Milan 28. I giallorossi hanno recuperato 4 punti alla Fiorentina e al Napoli, 6 alle due genovesi e la bellezza di 17 sulla Lazio. La risalita vale l'attuale quinto posto in condominio con Fiorentina, Genoa e Sampdoria, quest'ultima avversaria dei giallorossi domenica sera. Quando finalmente Totti e Cassano si ritroveranno uno davanti all'altro in campo. Il turno successivo all'Olimpico arriva il Parma di Panucci, quarto in classifica: è il momento di accelerare dopo aver preso la rincorsa. Se possibile, ritrovando anche il bel gioco di cui non c'è ancora traccia. Cosa è cambiato dall'inizio disastroso oltre al tecnico? Ovviamente lo staff e quindi gli allenamenti. I giocatori, incrociando le dita, non si fanno più male con la frequenza degli anni passati: ora si lavora più con il pallone e meno sui muscoli. I risultati si vedono. È cambiato anche il portiere e domenica la Roma è riuscita a non prendere un gol interrompendo una maledizione lunga quasi sette mesi. Julio Sergio è l'uomo che si divide la copertina post-derby insieme a Cassetti. «Il merito è tutto del ragazzo - spiega il preparatore dei portieri della Roma Giorgio Pellizzaro - se è riuscito a rimanere qui per tre anni senza giocare vuol dire che ha un grande carattere». I tifosi non si spiegano ancora la parata su Mauri e lo paragonano a Tancredi. C'è poi la crescita di altri giocatori partiti con il freno a mano. Da Vucinic, sempre più assist-man, a Mexes e Perrotta, da Riise che sembra tornato quello di Liverpool a Juan: quando gioca fa ricordare a tutti che è il più bravo. È tornato De Rossi, Menez sta cominciando a capire dove è capitato: tutte belle notizie per Ranieri. «Ma non sono ancora soddisfatto» ha tuonato il tecnico dopo il derby. Giusto. Cassetti non può segnare ogni domenica.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
