
Rossoneri attesi dalla sfida con il Bayern Monaco, bianconeri contro il Werder Brema. Ai nerazzurri è toccato l'Ajax Ma il big match sarà Chelsea-Barcellona Da seguire anche Real Madrid-Arsenal

La terza, invece, se la vedrà con un cliente molto complicato. Le due che gioiscono sono Inter e Juventus. I nerazzurri vanno sul velluto, dovendo affrontare l'Ajax, il cui blasone è infinitamente superiore alla forza attuale: sesti nel non trascendentale campionato olandese, i Lancieri hanno passato il primo turno di coppa grazie al fatto di essere capitati in un girone in cui, oltre all'Arsenal, c'erano gli esordienti svizzeri del Thun e il debole Sparta Praga. L'Inter, che tra l'altro ritroverà il pubblico di San Siro dopo le quattro partite giocate a porte chiuse, non dovrebbe temere una squadra i cui punti di forza sono i giovani De Jong, Snejder, Maduro ed Emanuelson, e che pur offrendo un gioco gradevole si ritrova un attacco spuntato (coi greci Charisteas e Anastasiou che hanno alle spalle le stagioni migliori, e lo svedese Rosenberg fin qui non all'altezza). Anche la Juventus può abbozzare un sorriso, visto che il Werder Brema non è uno spauracchio. La squadra che di fatto ha eliminato l'Udinese al primo turno ha in Miroslav Klose il suo punto di forza. Il centravanti sente aria di Mondiali ed è tornato ai livelli di Corea/Giappone 2002, quando fu capocannoniere: 16 gol segnati nel campionato tedesco (il Werder è terzo) e 4 in Champions finora; in attacco lo supporta il croato Klasnic, anche lui in un buon momento, e i due sono innescati da Micoud, ex Parma tornato ad antichi splendori. Maluccio in difesa (il portiere Reinke è particolarmente inaffidabile), il Werder è comunque, in generale, lontano dal livello dei bianconeri. Mastica amaro invece il Milan, che, opposto al Bayern Monaco nell'accoppiamento che completa la doppia sfida Italia-Germania, non potrà scherzare nemmeno un minuto. I bavaresi stanno dominando il campionato di casa, e sono, insieme allo stesso Milan, gli unici che quest'anno hanno saputo battere la Juventus (incontrata al primo turno). Vero che si poteva incappare in Chelsea o Real Madrid, ma ugualmente i rossoneri non sono stati fortunati: il Bayern è quanto di più affidabile ci possa essere, poggiato sulle larghe spalle di Kahn, Lucio, Sagnol, Ballack e Makaay. E il Milan, con lo Schalke al primo turno, ha mostrato di digerire con qualche difficoltà il calcio tedesco. Gli sportivi neutrali aspetteranno però soprattutto quel Chelsea-Barcellona che eliminerà purtroppo una delle quattro (con Juve e Lione) squadre più forti della competizione. Anche un anno fa lo scontro si giocò agli ottavi e la spuntarono gli inglesi (grazie anche ad una rete non valida che Collina giudicò buona), malgrado il celebre gol-gioiello di punta segnato da Ronaldinho. Ci sarà la rivincita? Stessa domanda per Lione-Psv: in primavera, ai quarti, passarono gli olandesi, stavolta i francesi (ancora imbattuti in campionato e coppa, unici in Europa) sono favoriti. Real Madrid-Arsenal è una sfida tra formazioni temibilissime ma al momento un po' appannate. I detentori del Liverpool non dovrebbero avere problemi col Benfica (in cui c'è Miccoli), che però al primo turno ha eliminato il Manchester, quindi occhio; Rangers-Villarreal (spagnoli favoriti) promuoverà ai quarti una delle cenerentole del torneo.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
