
PRIVA del grande calcio, Roma accende i riflettori della sua domenica sportiva sul 76esimo derby del ...

La corsa, riservata ai tre anni nati e allevati in Italia, sarà l'evento centrale di una giornata in cui reciteranno un ruolo di primo piano anche il Gran Premio Gaetano Turilli e le Oaks del trotto. La gara, presentata ieri in Campidoglio, vedrà ai nastri di partenza 12 concorrenti. Favorito d'obbligo è Daguet Rapide, portacolori francese che punta a realizzare il grande slam delle corse di categoria, dopo essersi imposto al Premio Giovanardi di Modena, al Premio Nazionale di Milano e al Premio Marangoni di Torino. Gli unici due avversari che potrebbero impensierirlo sono Doctor Rex, pur battuto a sorpresa da Destroyer nell'eliminatoria, e Da Sempre Par, che ha avuto in sorte il miglior numero di partenza, l'1. Come l'anno passato, il derby sarà accompagnato da un' importante iniziativa di solidarietà: l'intero incasso dei biglietti di ingresso sarà, infatti, devoluto all'Aidos, l'Associazione italiana donne per lo sviluppo, impegnata nella lotta per i diritti umani nei Paesi del terzo mondo. In particolare i fondi verranno utilizzati per la crescita e il sostentamento degli adolescenti. «Una corsa di cavalli non può fare molto ma quantomeno ha l'obbligo di dare un segnale», ha sottolineato Gaetano Papalia, presidente della Ippodromi & Città, società di gestione dell'impianto romano. Mario Masini, sub-commissario dell'Unire, ha ribadito che «proprio legando sempre più il cavallo al mondo del sociale l'ente pubblico dovrà rimodernare la sua immagine».
Dai blog

La Lazio saluta l'Europa


Lazio, Immobile sogna il recupero lampo


Lazio, non spezzate la catena di destra
