Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Riunito a Ponza il gotha italiano delle neuroscienze

Il congresso intitolato a “Michela Bonamini” e organizzato dal professor Pierallini dell'IRCCS San Raffaele

Silvia Sfregola
  • a
  • a
  • a

Si terrà dal 6 all'8 giugno a Ponza la tre giorni di dibattiti e formazione scientifica «Incontri clinico-radiologici di neuroscienze “Michela Bonamini” giunta ormai alla sua decima edizione e divenuta l'appuntamento annuale che riunisce nell'isola ponziana  il gotha delle neuroscienze italiano: neuroradiologi, neurologi e neurochirurghi. L'evento, che registra ogni anno una partecipazione crescente e suscita un interesse sempre maggiore da parte della comunità scientifica, affronterà tematiche di cocente attualità con l'obiettivo di approfondire le conoscenze della clinica neurologica e della diagnostica per immagini neuroradiologiche nelle malattie infettive cerebrali e midollari, nel campo delle malattie tossico-metaboliche, nei casi di abuso di alcool e di droghe. «Esistono urgenze che bisogna essere pronti a fronteggiare la cui frequenza è purtroppo recentemente in aumento», spiega il prof. Alberto Pierallini, Direttore Diagnostica per Immagini dell'Ideomatica IRCCS San Raffaele di Roma e organizzatore del congresso. «L'assunzione di sostanze stupefacenti, ad esempio, mina i circuiti neurologici in formazione e danneggia la corteccia cerebrale legata al giudizio, regola i comportamenti volontari e la capacità di percepire il pericolo. Più in generale l'uso di droghe provoca una perdita irreversibile delle cellule cerebrali, riducendo la capacità di apprendimento e di memorizzazione, la distinzione tra bene e male e le capacità affettive». La possibilità di studiare con le moderne tecniche di visualizzazione cerebrale il cervello di chi fa uso di sostanze stupefacenti o di alcool, permette di dimostrare scientificamente quali effetti nocivi possa provocare sullo sviluppo e sul funzionamento delle funzioni cerebrali. «Le tecniche di neuro immagine (tac, risonanza magnetica, pet)», chiarisce Pierallini, «consentono la visualizzazione della sede e l'estensione del danno cerebrale fornendo informazioni importanti sugli effetti neurobiologici delle diverse sostanze stupefacenti sul cervello. Ma non solo. Possono essere oggi strumenti utili per comprendere i meccanismi neurali della dipendenza, per individuare le cure più adeguate per i pazienti e per monitorare la risposta alle terapie».

Dai blog