
La replica: in giro un milione di tagliandi

Lorende noto l'azienda di trasporto pubblico in un comunicato, ricordando che fino al 31 luglio saranno validi anche i vecchi biglietti del costo di un euro. Si avvia alla conclusione anche l'operazione «Te lo do io il biglietto», iniziata il 4 maggio, durante la quale oltre duecento dipendenti Atac, compresi dirigenti e amministrativi, hanno informato sulle tariffe e cercato di dissuadere dall'evasione. L'aumento dei controlli ha elevato di quasi un terzo il numero dei viaggiatori sorpresi a viaggiare senza biglietto. Nel dettaglio, oltre 800 squadre di dipendenti Atac (712 in superficie e 121 nelle linee metro e ferroviarie) hanno controllato 120 linee di superficie, per un totale di 1.605 vetture, e le cinque linee metro e ferroviarie. A tutti i cittadini controllati durante l'operazione è stata data la possibilità di acquistare il biglietto senza essere sanzionati. I prezzi. Il biglietto (Bit) costa 1,50 euro ed è valido per 100 minuti, l'abbonamento mensile personale 35 euro, quello impersonale 53, mentre l'abbonamento annuale passa a 250 euro. Chi è in possesso di vecchi titoli di viaggio può utilizzarli fino al 31 luglio o cambiarli, pagando la differenza, fino al 31 ottobre. Fra le novità previste l'agevolazione del quoziente familiare: gli appartenenti a una famiglia residente a Roma, con tre figli, ovvero due di cui un portatore di handicap, possono acquistare gli ulteriori abbonamenti con lo sconto del 10%. L'assessore ai Trasporti di Roma Capitale ha stigmatizzato la protesta che ha ostacolato la viabilità. «Non è tollerabile che il comportamento irresponsabile di poche decine di persone causi disagi a migliaia di cittadini, impedendone di fatto gli spostamenti» ha detto Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale. «Manifestare il proprio dissenso è legittimo, purché si faccia entro i limiti consentiti dalla legge - ha aggiunto - Ci riserviamo di valutare se riguardo gli episodi che si sono verificati nella giornata del debutto dei rincari si possa configurare il reato di interruzione di pubblico servizio».
Dai blog

Lazio, la contestazione non sia un alibi per la squadra


Sarri e i giocatori per il miracolo Lazio


Lazio, operazione cessione ma niente svincolati
