
Sulla crisi gli enti locali devono fare la loro parte

Econdivido e apprezzo pertanto il lavoro e l'impostazione non solo economica, ma anche morale ribadita più volte dallo stesso vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani. Il regolare accesso al credito e l'attenzione alle difficoltà delle imprese e delle famiglie devono essere un punto fermo del sistema bancario, che ha avuto ben 100 miliardi di euro dalla Banca centrale europea a un tasso dell'1%. Ora deve partecipare concretamente allo sforzo richiesto a cittadini e contribuenti per far fronte a una crisi generata dalle storture del sistema bancario. Già il dibattito e le intese sulla riforma del mercato del lavoro hanno generato alcuni malumori e se da un lato è condivisibile l'impostazione più moderna del Paese, d'altro canto non possiamo penalizzare ulteriormente le piccole e medie imprese che creano sviluppo e distribuiscono lavoro in un momento in cui la disoccupazione è un rischio concreto per tanti lavoratori. È il momento della responsabilità per tutti e siamo convinti che il governo Monti, e le forze politiche che lo appoggiano, sapranno trovare soluzioni certe ai problemi dell'economia garantendo equità. Anche a livello locale sarà necessario agire, come in parte già sta avvenendo, affinché la pubblica amministrazione possa ridare ossigeno a tante realtà imprenditoriali che vantano ancora oggi un credito. Ci ha lasciati sgomenti l'ennesimo gesto estremo di un imprenditore romano. Un suicidio che è il segnale di un disagio non più tollerabile. Alla crisi economica infatti si aggiunge una mancanza di prospettive che spinge chi lavora a indebitarsi oltremisura. È l'ottavo suicidio «per debiti» del 2012, altri sei hanno tentato di togliersi la vita: 14 episodi che trovano la loro ragione nell'indebitamento delle famiglie che in tre anni è aumentato del 36,4%. Ogni nucleo è indebitato per 43mila euro. E il 40% di queste famiglie rischia di finire tra gli artigli degli usurai. Una serie di ammortizzatori sociali, come il «fallimento individuale», potrebbero favorire la composizione dei debiti e la rateizzazione del dovuto. Il governo ha già previsto una soluzione di questo genere, ma bisogna fare in fretta, coinvolgendo anche il sistema bancario e l'Agenzia delle Entrate in uno sforzo collettivo per dare quanto meno una via d'uscita a chi, strangolato dai debiti, molte volte per colpe non soltanto sue, rischia di cedere alla disperazione. Mario Abbruzzese Presidente Consiglio regionale Lazio
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
