
Zona pedonale e sottopasso Le paure degli esercenti

Poic'è il problema del caro affitti dei negozi, che sta facendo chiudere anche le attività commerciali più antiche, gli eterni lavori pubblici che assottigliano i già magri bilanci dei negozi e dei pubblici esercizi. Alla voce di «il centro sta morendo», negozianti ed esercenti pubblici si sono riuniti, ieri, attorno a un tavolo al caffè Rosati di piazza del Popolo. Un incontro organizzato dal vicepresidente della commissione commercio del I Municipio Maurizio Forliti, che ha incontrato i titolari delle attività commerciali. E le lamentele non sono certo mancate. A cominciare dal progetto di pedonalizzazione del Tridente che quasi terrorizza i commercianti. «Pedonalizzare il cuore della città senza prevedere un adeguato piano di mobilità è un assurdo - spiga Adriano Angelini, presidente dell'associazione Tridente del Centro Storico - già oggi, secondo il censimento fatto dal gruppo consiliare della I circoscrizione e dall'associazione dei residenti tridente romano, mancano più di mille posti auto. Figuriamoci cosa accadrebbe pedonalizzando il Tridente e poi l'area del Tridentino, come annunciato dall'assessore Aurigemma dopo la richiesta del presidente del I Municipio Corsetti». D'accordo anche il presidente della Confesercenti provinciale Valter Giammaria: «La pedonalizzazione del centro deve essere subordinata alla concreta realizzazione di aree di sosta e di scambio». Altro tema caldo, il sottopasso dell'Ara Pacis. I commercianti sono contrari. È ancora Angelini a puntare il dito contro l'opera che «bloccherebbe l'intera zona per anni». Antonella De Gregorio di Federalberghi, gli fa eco: «Non si può pedonalizzare senza un piano capillare dell'area». Sono favorevoli, invece, all'avvio di «una concertazione tra il Comune e il I Municipio con le associazioni sindacali, di categoria oltre che di residenti, per ridiscutere la pedonalizzazione del centro storico incentivando nuovi parcheggi e l'impiego di mezzi pubblici». Rappresentati ieri dalla Fipe-Confcommercio, la questione sottoposta al tavolo di confronto è stata, tra le altre, l'eccesso di potere di cui dispone il I Municipio, in casi come piani di massima occupabilità o licenze per occupazioni di suolo pubblico. Provvedimenti che possono cambiare la vita di un esercente e che, a detta di Alessandro Riem, segretario generale della Fipe, dovrebbero essere emanati direttamente dal Comune. Damiana Verucci
Dai blog

Pet Shop Boys, col duo dei record torna il brivido degli anni '80


Lazio, ora la Champions è ufficiale


Lazio, sapore di Champions
