
Piazza Navona Fontana di Trevi Ora è vietato manifestare

Adeciderlo un'ordinanza del sindaco Alemanno per tutelare il patrimonio monumentale della Capitale. Ed è proprio la splendida piazza barocca del Bernini a trasformarsi, suo malgrado, nell'oggetto di una polemica politica che ha coinvolto persino il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Negli ultimi tempi piazza Navona è diventata la location preferita per le manifestazioni di centrosinistra e sindacati e per questo al divieto del sindaco è stata data sin da subito una lettura squisitamente politica. «Se questa scelta ha un periodo limitato e serve a mettere al riparo i monumenti, io sono sempre stata favorevole alla cultura; se invece si sostiene che non c'è diritto a manifestare e la difesa dei monumenti viene usato come alibi, si mettano al riparo i monumenti - ha detto la Camusso - Ma come si è visto per Termini Imerese c'è un'idea del sindaco di vietare le manifestazioni». Mentre il segretario generale della Uil di Roma e Lazio, Luigi Scardaone, chiede perché «a piazza Navona i mercati si possono fare e le manifestazioni no, nonostante i primi attirano migliaia di persone come e più delle manifestazioni». L'ordinanza di Alemanno, tuttavia ha buon senso. Il patrimonio artistico della Capitale, così come nel resto d'Italia, merita un rispetto diverso e superiore. In ogni altra parte del mondo l'idea di manifestare in luoghi simili non sarebbe neanche presa in considerazione. A Roma luoghi dove poter esprimere liberamente la propria opinione non mancano, basta pensare al Circo Massimo. E su questa linea l'ordinanza del sindaco su piazza Navona e Fontana di Trevi è sin troppo limitata. Il punto è un altro. Piazza Navona non è un simbolo di un partito, non ha bandiere politiche, è semplicemente patrimonio dell'umanità. La sua "geografia" tuttavia consente di avere sempre l'effetto «pieno» anche quando non è così, e di raggiungere facilmente punti nevralgici del "potere", come Palazzo Madama e Montecitorio. Una «comodità» che però non è più ammissibile. Il prezzo da pagare è davvero troppo alto. La strumentalizzazione dei sindacati, che hanno giurato "vendetta" all'ordinanza affossando definitivamente il confronto sulle modifiche al protocollo dei cortei nella Capitale, cade semplicemente alzando lo sguardo verso i gioielli di Fontana di Trevi e piazza Navona. Cortei, proteste e sit-in dovrebbero avere un'eco a prescindere da dove si svolgono. Altrimenti sarebbe meglio scegliere un set cinematografico. Sus. Nov.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
