
«La norma sulle ville a schiera serve ad aiutare le famiglie»

MarcoDi Stefano, consigliere regionale Pd, è categorico: «Io e il gruppo Pd siamo contrari a questo Piano Casa, così come è stato impostato e presentato dalla Giunta Polverini, e sin da subito ho lottato, e continuo a lottare, contro la sua approvazione, perché fa gli interessi di pochi e non si preoccupa delle esigenze di chi nelle case ci abita». Ciò posto, secondo Di Stefano è «più che giusto cercare di correggere, laddove possibile, questa impostazione originaria sbagliata e far sì che almeno qualche norma possa essere utile ai cittadini e alle famiglie». Proprio per questo - spiega Di Stefano - «ho sostenuto e portato avanti l'emendamento proposto dal gruppo del Pd lunedì sera che è stato poi approvato dall'aula che permette a chi abita in villette plurifamiliari (le case a schiera), nelle periferie di Roma e negli altri Comuni, di far diventare abitabile una parte dei locali tecnici già esistenti, come lavatoi o sale hobby, che purtroppo troppo spesso sono stati già venduti a caro prezzo dai costruttori come se fossero locali dotati di abitabilità. Con questo emendamento una famiglia che ha avuto un figlio o che ne ha avuto un secondo non si dovrà per forza sobbarcare nuovi debiti per comprarsi una nuova casa ma potrà recuperare 12-13 metri quadrati con una spesa infinitamente minore. Chi dice che questa norma favorisce i costruttori ha torto o non sa di cosa parla». Per Di Stefano «abbiamo risposto a un bisogno reale della gente e con altri consiglieri Pd a settembre andremo a spiegare con orgoglio alla gente nei Municipi e nei Comuni che grazie al Pd questo non sarà solo il Piano Casa dei soliti noti ma anche, almeno un po', il Piano Casa della gente comune».
Dai blog

Lazio, operazione cessione ma niente svincolati


Lazio, l'abbonamento è un atto d'amore


I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"
