
Da anni romani e turisti devono fare i conti i "furbetti" della truffa.

Mase chi vive in città sa quali sono le regole e come affrontare gli eventuali «stalker» urbani, il turista, come tutti noi quando andiamo all'estero, è molto più fragile. Ecco allora che i vu cumprà affollano le piazze, inseguono il turista per far compare un oggetto, per farsi fare una fotografia accanto a figure storiche della Capitale. E che dire di chi chiede l'elemosina in ogni angolo del centro storico? Tutte azioni «persecutorie». Insieme a queste poi i soliti "furbetti", come guide abusive, ristoranti che gonfiano i prezzi. Un vero e proprio «attacco» su più fronti al turista. Che ora se la proposta diventerà legge sarà molto più facile respingere.
Dai blog

Lazio, la contestazione non sia un alibi per la squadra


Sarri e i giocatori per il miracolo Lazio


Lazio, operazione cessione ma niente svincolati
