
Antichi mestieri Dalla Regione 57 milioni

Una lunga visita tra i laboratori di orologeria, oreficeria, cucine e palestre per il presidente della Regione Renata Polverini, nel centro Elis dell'Opus Dei a Casal Bruciato, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. A fare da Cicerone il direttore del centro, Michele Crudele. La struttura dell'Opus Dei, nata nel 1964, è sviluppata su quattro ettari con tre scuole, due residenze, una biblioteca di quartiere e due scuole sportive. Il centro si avvale di 165 dipendenti, 30 collaboratori e 50 volontari e ospita ogni anno oltre mille studenti tra corsi alberghieri, di orologeria, scuola sportiva e alta formazione, avvalendosi della fitta collaborazione di aziende di primo piano. I corsi per minorenni sono finanziati dalla Regione mentre l'alta formazione da borse di studio offerte dalle aziende dopo una rigida selezione. «Nella sigla Elis - ha detto la Polverini alla consegna dei diplomi - ci sono tre parole importantissime: il lavoro, l'istruzione e lo sport. Voi inoltre salvaguardate gli antichi mestieri, quelli manuali, che non sono di serie B ma che caratterizzano l'uomo così come l'enogastronomia che salvaguarda le tradizioni. Realtà come questa non solo vanno sostenute - ha sottolineato ricordando gli stanziamenti regionali di 57,2 milioni per la formazione - ma anche potenziate. Farò tutto il possibile perché strutture come questa siano al centro dell'attività della Regione». Polverini ha infine annunciato: «L'unica scuola di orologeria, quella del centro Elis, é stata inserita e declinata nel repertorio nazionale e nel profilo regionale perché la Regione ha dato il nulla osta alla figura di operatore orologiaio nell'ambito della qualifica di operatore meccanico».
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
