
Piano sanitario Al Governo i conti tornano

.La sanità della Regione passa l'esame di fronte ai tecnici del ministero. Tema della prova: rientro dal deficit laziale. «Questo mi rende molto orgogliosa», sono le prime parole della Governatrice, Renata Polverini. «Abbiamo ottenuto lo sblocco dei fondi Fas, lo sblocco dei turnover e, a fronte di tre anni di aumenti, abbiamo ottenuto di avere le addizionali Irap e Irpef bloccate» all'ultimo aumento «del 2010, e già nel 2011 caleranno. Siamo inoltre riusciti a ottenere lo sblocco di due miliardi fermi dal 2007», dice Polverini. 1,2 miliardi arriveranno subito, il resto a fine anno. L'approvazione del governo è il primo passaggio concreto per gettarsi alle spalle il commissariamento della sanità del Lazio. Per la presidente della Regione «entro il 2012 si rientrerà nella soglia dei 500 milioni e si uscirà dall'emergenza». E ora si attende un'accelerata anche sulle nomine dei dirigenti delle Asl. Polverini annuncia anche che andrà a breve in consiglio regionale a riferire di un nuovo buco trovato nel bilancio della sanità. «Oltre ai dieci miliardi di debito consolidato e al miliardo e quattro di disavanzo è emerso dalle nostre verifiche un ulteriore buco da 1,6 miliardi». La Governatrice spiega come si compone il debito: 325 milioni di investimenti fatti dalle Asl utilizzando impropriamente il Fondo sanitario regionale destinato invece alle spese correnti. «Abbiamo fatto una verifica - spiega - e questi soldi sono stati spesi da molti manager in modo improprio per investimenti». Ci sono poi 727 milioni di debiti delle Asl non presenti in bilancio regionale: «Molti ospedali che erano già da riconvertire nel vecchio piano hanno invece fatto delle spese. Noi verificheremo se ci sono delle responsabilità, anzi abbiamo il dovere di procedere». A questi soldi si aggiungono i 559 milioni di mancata copertura del vecchio piano di rientro. Infine vanno aggiunti 442 milioni necessari per coprire la quota di disavanzo 2009 e 279 milioni di extradisavanzo 2010. «La situazione debitoria complessiva dal 2001 a oggi è di 2 miliardi e 332 milioni di euro», è il quadro che dà la Polverini. Saranno coperti con 527 milioni grazie alle banche, 900 milioni di fondi Fas, 574 milioni di fondi ex articolo 20 e 248 milioni con la manovra 2011. Ma non è solo la Polverini a essere soddisfatta dei risultati. Lo è anche il ministro della Salute, Ferruccio Fazio: «Avevo ragione ad essere ottimista - dice il ministro -. I commissari hanno fatto un ottimo lavoro in considerazione soprattutto dei debiti pregressi». E in Regione si esulta, «finalmente si esce dalla fase emergenziale e si avvia un percorso virtuoso - dice il consigliere Pdl Francesco Pasquali -. È significativo inoltre il fatto di aver smascherato i conti truccati della sinistra». Di parere opposto il capogruppo Pd Esterino Montino: «Ecco il primo risultato concreto della Polverini: l'aumento delle tasse. Il piano di riordino non ha evitato per il 2010 l'ulteriore aumento delle aliquote, ha massacrato la sanità. Il tavolo tecnico sembra abbia bocciato anche i protocolli d'intesa con le università». Soddisfazione, invece, dall'Udc: «L'approvazione degli interventi conferma che siamo sulla strada giusta per riequilibrare i conti», dice il capogruppo in Regione, Francesco Carducci.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
