
Aiuole come cassonetti Ostia vince in sporcizia

Aree verdi come discariche, aiuole come secchioni dell'immondizia. Sul lungomare di Ostia è emergenza rifiuti. Gli spartitraffico, piccole oasi di vegetazione tra l'asfalto delle strade, sono invasi da ogni genere di immondizia. È difficile anche attraversarli. Impossibile non calpestare buste, bottiglie e cartacce. Qui l'Ama non c'entra: la gestione e la manutenzione è affidata al Servizio Giardini del XIII Municipio che però non è in grado, a causa di carenza di organico e mezzi, di intervenire adeguatamente. La situazione peggiora di giorno in giorno e la triste equazione «Ostia come Napoli» inizia ad essere un incubo reale per gli abitanti lidensi. «È davvero una vergogna - denuncia Debora, una mamma che accompagna la figlia all'asilo - L'immondizia è ovunque, non si riesce più nemmeno a camminare». Una delle aiuole più sporche è in via Ermanno Carlotto. «Ogni volta che mi affaccio dal balcone mi prende lo sconforto - dice Sergio, residente in uno dei palazzi con vista sullo spartitraffico - Da tanto tempo nessuno interviene per pulire. Capisco le difficoltà di un organico ridotto ma non possono essere i cittadini a pagarne le conseguenze». Adriano ha visto crescere il quartiere, la sua accusa è forte: «Credo che il problema debba essere risolto all'origine. Servono più controlli e multe severe. Non è accettabile che queste aree verdi, nate per abbellire la città, siano ormai utilizzate da persone maleducati come cestino dei rifiuti. Sono piccole discariche tra le vie cittadine. È vergognoso che nessuno intervenga per tutelare il decoro urbano». Anche gli esercizi commerciali pagano un degrado ormai al limite della sopportazione. «La sporcizia è un freno per le passeggiate dei cittadini che se possono scelgono altre zone - racconta Emiliano di Ottica Vision - Quindi anche il nostro lavoro ne risente». Cosa risponde il Servizio Giardini? Mario Rufini, responsabile nel XIII Municipio, lancia l'allarme sui mezzi a disposizione. «Siamo in grande difficoltà. Il personale è composto da 8 persone che dovrebbero assicurare una gestione di 900mila metri quadri di aree verdi e 150 chilometri di alberatura stradale. Inutile dire che è impossibile. Per di più - spiega - abbiamo a disposizione solamente due mezzi operativi con un piccolo cassone. Il materiale di risulta dobbiamo depositarlo nella discarica di Malagrotta e ogni volta siamo costretti a fare molti viaggi. Così, oltretutto, aumentano i costi e si perde tanto tempo. L'unico camion di grandi dimensioni, un Iveco OM 110, è in riparazione. Immatricolato nel 1976 è già un miracolo che funzioni ancora. Facciamo il possibile ma in queste condizioni non possiamo garantire un servizio tempestivo ed efficiente».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
