
Giulia Bianconi Tredici ambulanze, due auto mediche e altrettanti quadricicli sanitari (dotati di defibrillatore e attrezzature di rianimazione) a Ostia, Fiumicino, Fregene, Maccarese, Focene, Passoscuro, Palidoro, Pomezia e Ponte Galeria.

Èsoltanto una parte del programma Estate Sicura. Un piano a costo zero studiato dalla Regione Lazio per la sicurezza di residenti e turisti sul litorale romano. Il programma, presentato ieri mattina al Grassi dal presidente Renata Polverini, dal presidente della commissione Lavoro e politiche sociali Maurizio Perazzolo, e dal commissario straordinario della Asl Roma D Graziella Ansuini, punta sul potenziamento di personale mezzi, fino a settembre, delle strutture sanitarie mobili nelle località balneari. Ma anche sei «azioni positive» per il nosocomio del Lido: un ambulatorio per soli codici bianchi, il potenziamento nel weekend e nei giorni festivi di tutti i reparti dell'ospedale, un servizio di informazione riguardante primo e pronto soccorso, l'attivazione di un monitor nella sala d'attesa del pronto soccorso per verificare tramite il codice del paziente i tempi d'attesa, l'organizzazione di un nucleo di accoglienza per degenti e familiari e, infine, una sala d'attesa per i pazienti in attesa di ricovero appena concluso il triage. «Abbiamo il dovere di dimostrare che il nostro sistema sanitario è supportato da medici e infermieri di eccellenza - ha spiegato Renata Polverini – Lo possiamo fare mettendo a sistema diverse forze lavoro, anche riducendo i costi». «Con questo progetto possiamo garantire la giusta assistenza sanitaria», ha aggiunto Maurizio Perazzolo, mentre per il commissario Ansuini «era necessario intervenire visti i sessantamila pazienti che ogni anno si servono del pronto soccorso del Grassi». Ma il Governatore del Lazio è intervenuto anche sulla questione della Casa del parto, il cui servizio è stato sospeso da un paio di settimane: «Martedì daremo una risposta sicura alle future mamme che attendono la riapertura della struttura». L'azienda sanitaria è stata costretta a fermare l'attività di Acqualuce perché manca l'autorizzazione regionale. Per i Cobas «è mancata una reale organizzazione del personale, con turni massacranti delle ostetriche in servizio già in ospedale».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
