
Spettacoli, mostre e concerti In Centro pagano gli sponsor

Sichiudono così i rubinetti delle casse capitoline per tutte le iniziative culturali che si svolgono all'interno del centro storico che, da solo, rappresenta già una vetrina mondiale insostituibile. Ad annunciarlo è stato lo stesso sindaco Alemanno durante la presentazione del bilancio all'Auditorium. «La nostra manovra garantisce il finanziamento delle istituzioni culturali della città, in linea con la spesa storica - ha garantito il primo cittadino - ma è necessario aumentare la partnership con i privati nelle politiche culturali. Per questo, a partire dal 2011, tutte le iniziative culturali che si svolgeranno nel centro storico potranno essere finanziate esclusivamente da sponsor privati, mentre i finanziamenti pubblici andranno alle manifestazioni culturali che si svolgeranno in periferia». Una svolta dunque, soprattutto, per le periferie, dove reperire sonosr privati è quasi una missione impossibile e dove, finalmente, si potrà dare spazio a spettacoli, mostre ed eventi culturali che facciano finalmente «vivere» interi quartieri altrimenti dimenticati. Nel piano del Campidoglio, poi, una nuova tariffazione per l'utilizzo commerciale di immagini e location di beni artistici, mentre per quanto riguarda il sostegno alla sponsorizzazione dei restauri da parte di privati, il sindaco Alemanno, sollecita il Ministero per i Beni culturali a pubblicare quel prezioso bando di 23 milioni di euro per il restauro del Colosseo, risorse «già disponibili», ricorda il primo cittadino. E la risposta non tarda. «Il bando di gara per assegnare la grande sponsorizzazione del restauro conservativo del Colosseo sarà pronto entro la prossima settimana - assicura il sottosegretario Mibac, Francesco Giro - Ha ragione Alemanno: sarà la più importante operazione culturale del secolo a beneficio del mondo e non solo di Roma. Come ha ricordato il sindaco della capitale, sono già in campo molti imprenditori a testimonianza che, anche in momenti di crisi economica, la cultura è e resta una opportunità da non perdere per chi voglia creare sviluppo e benessere sociale». Restauri facilitati anche per le facciate dei palazzi del centro storico. È stato infatti inserito nel bilancio il «piano del colore» dei consiglieri comunali Gasperini e Mennuni: sgravi fino all'80% sul Canone per l'occupazione del Suolo pubblico per il restauro degli edifici, purché l'intervento si concluda entro nove mesi, mentre verrà rafforzata la tutela delle attività artigianali e commerciali tradizionali sempre nel centro storico. Proprio dal cuore di Roma infatti può venire quella ripresa non solo economica dalla quale far ripartire l'intera economia capitolina. S.N.
Dai blog

La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale


Delirio Lazio all'ultimo respiro
