
Più che un elenco di specie a rischio quello snocciolato dall'assessore regionale all'ambiente Filiberto Zaratti, sembra un bollettino di guerra.

NelLazio a vedersela brutta sono anche le rane. Vittime dell'inquinamento delle acque, della sistematica scomparsa delle zone umide e di un misterioso parassita «extracomunitario» che dell'italico ranocchio sta facendo strage. Nell'anno internazionale della Biodiversità il Lazio fa i conti con le specie a rischio estinzione e, nel corso della II Conferenza del sistema delle aree protette, affronta le strategie di tutele. Come l'adesione ai piani d'azione per l'orso marsicano (Patom) e per le tartarughe (Patma) messi in campo dal ministero dell'Ambiente che impegna la Regione «nel monitoraggio, informazione, concertazione, prevenzione dei danni, ricerca scientifica e formazione del personale del proprio territorio» ha detto Zaratti. Insomma, la Regione mette a fuoco problemi e ragiona sulle soluzioni. Intanto, si candida a regione della Biodiversità grazie, ma non solo, a un pesciolino di lago. «Il Carpione del Fibreno che nel mondo vive solo nella riserva di Posta Fibrena - dice Vito Consoli dell'agenzia regionale parchi - Altro caso eccezionale, il fungo di Priverno, una nuova specie appena scoperto nell'omonima area protetta». Insomma la nostra biodiversità, pur se in pericolo, riserva ancora sorprese.
Dai blog

La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record


Lazio, rispunta Cragno. Reina dirigente?
