
Autonomia differenziata, la Consulta boccia il referendum: "Quesito non chiaro"

Autonomia differenziata, la Consulta boccia il referendum. Secondo la Corte Costituzionale, il quesito come formulato non sarebbe sufficientemente chiaro non consentendo una scelta consapevole da parte dell'elettore.
La Consulta promuove "a metà" l'Autonomia: il nodo dei Lep, cosa sono
«La Corte ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell’elettore». Si legge nella nota dell’ufficio stampa della Consulta in merito alla decisione sulla non ammissibilità del referendum sull’autonomia. «Il referendum verrebbe ad avere una portata che ne altera la funzione, risolvendosi in una scelta sull’autonomia differenziata, come tale, e in definitiva sull’art. 116, terzo comma, della Costituzione; il che non può essere oggetto di referendum abrogativo, ma solo eventualmente di una revisione costituzionale. La sentenza sarà depositata nei prossimi giorni».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
