
Sembra che il governo Berlusconi intenda varare il capitolo della riforma Mastella riguardante la scuola superiore per magistrati.

Dicontro a tutte le altre categorie e a mo' di beffa per gli insegnanti, che pur abilitati e vincitori di uno o più corcorsi, son rimasti anche vent'anni nella condizione di precari, chiunque superi l'esame da uditore ha davanti a sé la carriera spianata, senza dover rendere conto di niente a nessuno. Anzi, ogni volta che negli anni scorsi si parlò di introdurre qualche opportuno momento di verifica del lavoro svolto e della effettiva preparazione, si gridò all'attentato all'indipendenza e all'autonomia della magistratura. Ben venga, dunque, codesta scuola di aggiornamento e di rifinitura della preparazione, a condizione, però, che i docenti siano qualificati giuridicamente e non sospettabili di politicizzazione. Non è per mettere le mani avanti, ma in passato il Csm, a cui spetterà il compito di organizzare la scuola, quando provvide a istituire corsi formativi non obbligatori per i neo vincitori di concorso affidò il delicato incarico a personaggi sicuramente targati a sinistra, come il professor Pizzorusso, il giurista pidiessino, che passerà alla storia per aver, due mesi prima della strage di Capaci, scritto su l'Unità che Giovanni Falcone non era affatto idoneo a ricoprire la carica di superprocuratore antimafia. Cito l'indimenticabile caduta becera e politicante di Pizzorusso, perché, oggi, già si fanno i nomi di chi dovrà dirigere l'istituenda scuola superiore per magistrati e nella rosa fanno capolino troppi professori schierati a sinistra, come Stefano Rodotà. Un nuovo istituto per diffondere la giustizia di parte, fra l'altro, non servirebbe, visto che c'è già da decenni.
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
