
Finora soldi solo dal Kazakistan E dalla Casa Bianca silenzio

Ei grandi della Terra, riuniti a L'Aquila per il G8, promisero, ciascuno, di adottare una chiesa, un convento, un palazzo antico e sventrato. Ma finora solo 13 hanno avuto un sostegno economico che assicura una parte del restauro. E soltanto cinque i gioielli che saranno recuperati grazie alla generosità dei governi stranieri. La più generosa si è rivelata la Russia di Putin: riparerà per intero il barocco Palazzo Ardinghelli (3,4 milioni di euro) e il complesso monumentale di San Gregorio Magno (3,8 milioni). La Francia ha stanziato 3,2 milioni di euro per Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante. Ma alla chiesa, che emozionò Carlà Sarkozy, e al suo complesso monumentale servono 6,5 milioni per tornare com'era. La Germania ha adottato San Pietro Apostolo ad Onna. Anche qui, però, dalle intenzioni non si è passati ai fatti. Euro sonanti sono arrivati solo dal governo del Kazakistan, il paese ex Urss che confina con Russia e Cina e che - gonfio di petrolio, metano e carbone com'è - possiede la maggior ricchezza pro capite al mondo. Ha deciso di donare i soldi per la ricostruzione della chiesa di San Biagio d'Amiternum, all'Aquila, facciata settecentesca sulla piazza frequentata da tanti giovani. Ma dall'amministrazione stelle e strisce niente, nonostante le promesse di Obama e Michelle al G8. Privati statunitensi hanno invece agito. La World Monument Fund ha ha donato 1,5 milioni per San Clemente a Castiglione, a Casauria, in provincia di Pescara. Dalla National Italian-american Foundation e dall'Italian American Museum della Grande Mela sono arrivati 110 mila euro. Serviranno al restauro della statua della Madonna di Pietranico. Li. Lom.
Dai blog

C'era una volta il 45 giri. Quando il vinile faceva tendenza


Immobile è l'arma Champions della Lazio


Lazio, la settimana perfetta di Romagnoli
